Business in Svizzera: opportunità tra presente e futuro
Mercoledì 18 maggio, a Villa Recalcati, un convegno per parlare di normative e soluzioni fiscali per il lavoro "oltre confine"

Gli ultimi anni sono stati segnati da profondi cambiamenti e si è avviato un processo di revisione strutturale dei rapporti fra Italia e Svizzera, i cui effetti tangibili si sono già manifestati, ad esempio, nella fine del segreto bancario a cui contestualmente l’Italia ha affiancato la procedura di collaborazione volontaria (c.d. “Voluntary Disclosure”). Altri cambiamenti, invece, produrranno conseguenze più marcate a partire da quest’anno e nei successivi.
Nel solco tracciato dai convegni “Frontalieri e Fisco” del 2014 e “Una grande opportunità: la Voluntary Disclosure” del 2015, e a testimonianza del continuo aggiornamento sulla materia, Varese Professionisti ha organizzato un nuovo convegno in data mercoledì 18 Maggio, alle ore 18:45, presso Villa Recalcati a Varese, a favore delle persone maggiormente coinvolte dalle novità più attuali sul tema.
I frontalieri, alle luce dell’accordo del 23 Febbraio 2015 fra Italia e Svizzera e delle recenti diatribe tra le organizzazioni sindacali e il Governo italiano in materia di previdenza e sanità, vedranno mutare la loro condizione fiscale e dovranno iniziare a presentare la dichiarazione dei redditi secondo un percorso che gradualmente li porterà alla parificazione con gli altri contribuenti italiani. Ad oggi, purtroppo, la maggior parte dei frontalieri non dispone di un quadro completo degli scenari fiscali e socio-assistenziali, senza poi trascurare che per alcuni di loro, i rapporti con il Fisco italiano prima della Voluntary Disclosure erano pressoché nulli ed è quindi fondamentale che gli esperti sappiano offrire strumenti di approfondimento della materia accessibili a tutti.
Un’altra importante novità che coinvolgerà una buona parte delle imprese del nostro territorio è la “Legge sulle Imprese Artigiane” del 24 marzo 2015, con la quale si richiede l’iscrizione a un Albo per svolgere attività d’impresa artigiana in Canton Ticino e i soggetti interessati sono tutti gli artigiani ai sensi della normativa Svizzera, ovvero coloro che lavorano come piastrellisti, vetrai, falegnami, carpentieri etc.
All’evento interverranno il Dottor Salvatore Giallo, commercialista che negli ultimi anni ha maturato una profonda esperienza sulle tematiche fiscali inerenti i rapporti fra Italia e Svizzera, e il Dottor Libero Galli consulente fiscale operante nel Canton Ticino.
Per approfondire l’argomento Varese Professionisti vi invita a consultare la pagina Facebook e a segnalare la vostra partecipazione al convegno, spuntando il tasto “Partecipa”, nella pagina evento dedicata.
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città