L’accoglienza dei profughi in provincia in una mostra fotografica
La mostra fotografica sarà a Samarate e a Borsano. Questa sera incontro con Mario Salis e Jaques Amani alla biblioteca comunale

Che cosa è il sistema di accoglienza italiano e come funzioni nella provincia di Varese? “Profughi. Una mostra fotografica” punta proprio a questo: a far scoprire, attraverso le immagini e le parole le storie delle persone che vengono accolte e che accolgono vogliamo al di là dei luoghi comuni e le rappresentazioni stereotipate.
La mostra si svolgerà a Samarate, presso la biblioteca comunale, in via Borsi, e sarà aperta dal 21 giugno al 2 luglio con i seguenti orari: lunedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30, martedì e mercoledì dalle 10.00 alle 13.00, venerdì dalle 8.30 alle 13.30.
Il 22 giugno alle ore 21.00 si terrà un incontro pubblico che vedrà la presenza di Mario Salis, vice presidente della Cooperativa Intrecci e Jaques Amani, responsabile dell’ufficio politiche migratorie di CGIL. Un momento di confronto aperto a tutti per discutere, domandare e capire.
Gli operatori della cooperativa Intrecci saranno poi presenti sabato 2 e domenica 3 luglio presso la Parrocchia di Borsano (Busto Arsizio) per animare “Sconfinati”, l’esperienza che Caritas Ambrosiana ha portato a “Fa la cosa giusta”, per far vivere sulla pelle dei visitatori che cosa significa lasciare la propria terra per l’ignoto affidando tutte le speranze alle mani di scafisti senza scrupoli e giocando la propria possibilità di realizzare una vita migliore alla roulette delle commissioni.
Nell’adattamento di “Sconfinati” riproposto a Samarate, come in un gioco di ruolo, ad ogni persona è affidata un’identità con la quale dovrà affrontare il viaggio: mercanteggiare un posto in barca, superare il mare all’interno di una istallazione che riproduce fedelmente la traversate, presentare domanda di asilo e attendere il verdetto, spesso contradditorio. Un gioco vero come la realtà.
Sconfinati sarà aperto al pubblico presso il teatro della parrocchia SS Pietro e Paolo di Borsano. Sabato 2 luglio dalle 16.00 alle 23.00 e domenica 3 luglio dalle 16.00 alle 21.00.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.