La Regione tranquillizza gli svizzeri sul Jrc di Ispra
L'assessore Brianza ha risposto alla Confederazione sulle scorie nucleari: «Presso il Jrc di Ispra ci sarà solo un piccolo deposito temporaneo di rifiuti radioattivi in cui verranno stoccati solo materiali gia' presenti sul sito»
«A Ispra, presso il centro di ricerche Jrc della Commissione europea, ci sara’ solo un piccolo deposito di rifiuti radioattivi, peraltro temporaneo, in cui verranno stoccati solo materiali gia’ presenti sul sito». Questa la risposta fornita da Francesca Brianza, assessore regionale della Lombardia con delega ai Rapporti con la Confederazione elvetica, al governo ticinese durante l’Ufficio presidenziale della Regio Insubrica tenutosi a Mezzana (Canton Ticino) stamattina.
RISPOSTE DALLA COMMISSIONE EUROPEA
I ticinesi avevano chiesto delucidazioni in merito, anche nel loro Parlamento, dopo i titoli allarmistici su alcuni giornali che parlavano erroneamente di “secondo maggiore deposito europeo”. Regione Lombardia, tramite l’assessore all’Ambiente Claudia Terzi, ha chiesto e ottenuto risposte dalla Commissione europea.
DEPOSITO SOLO TEMPORANEO
«Nella nuova struttura saranno ospitati solo ed esclusivamente i rifiuti prodotti nei sessant’anni di attività e di ricerca e i prodotti dello smantellamento dei due reattori di ricerca, con conseguente azzeramento della radioattivita’ e il ripristino del cosiddetto prato verde nel sito – precisa Brianza -. Inoltre, il deposito è solo temporaneo in attesa della costruzione del sito di
stoccaggio nazionale».
IL SITO
Il sito di Ispra (Varese) ospita attualmente due reattori nucleari per finalita’ di studio, spenti da tempo, tra cui Ispra-1, il primo reattore nucleare italiano. Entrambi sono in fase di smantellamento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.