Diamogli un taglio: un incontro sullo “scandalo” della spesa militare italiana
Sabato 17 marzo, alle 19 al Castello dei Missionari Comboniani, un incontro pubblico sui dati del Rapporto MIL€X 2018 sulla spesa militare italiana. Segue, per chi lo desidera, una cena condivisa

“Diamogli un taglio” è l’eloquente titolo dell’incontro che si terrà sabato 17 marzo alle 19 al Castello dei Missionari Comboniani, in via delle Missioni 12 a Venegono Superiore.
«Diamo un taglio alla scandalosa spesa militare italiana – spiegano gli organizzatori – che per il 2018 ha raggiunto i 25 miliardi di euro l’anno che significano 64 milioni di euro al giorno o, per essere ancora più chiari, 2,8 milioni di euro l’ora. Si tratta del 1,4% del PIL del paese. Occupiamo l’undicesimo posto nella classifica mondiale per spese militari».
All’incontro, aperto a chiunque sia interessato a questo tema, parteciperanno Giorgio Beretta che fa parte della Rete Italiana Disarmo, dell’Osservatorio MIL€X sulle spese militari italiane ed è il massimo esperto, a livello nazionale, per quanto riguarda il commercio delle armi leggere, e don Fabio Corazzina, sacerdote della diocesi di Brescia, esponente di rilievo a livello nazionale di Pax Christi.
L’incontro fa parte del cammino GIM (Giovani Impegno Missionario), iniziativa di formazione alla mondialità della famiglia comboniana.
Al termine dell’incontro la possibilità di cena condivisa, un bel momento collettivo in cui ciascuno porta qualcosa da mangiare per sè e per gli altri.
Per maggiori informazioni è possibile contattare Fratel Antonio Soffientini Cell. 371 177 7143 mail: antoniopiquicombo@gmail.com o Padre Maurizio Balducci Cell. 324 927 4070 mail: mauriziobalducci@hotmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.