Ci vuole un attimo, a passare da “fortunato” a martire
Grazie alla collaborazione con Pellegrini, And e Comuni migliaia di lavoratori di Leonardospa hanno trovato in mensa un messaggio contro il gioco d'azzardo

Ci vuole un attimo, a passare da fortunato a martire. E nella giornata della ricorrenza che il calendario assegna a San Fortunato Martire (14 maggio), a ricordare questo rischio – legato al gioco d’azzardo – ci hanno pensato 4mila tovagliette usate nelle mense dei poli produttivi dell’azienda Leonardo.
La curiosa iniziativa è frutto di un accordo tra Comune di Samarate, associazione AND, Leonardo spa e Pellegrini ristorazione, nell’ambito della prevenzione del gioco d’azzardo patologico.
“Sono fiera dell’attenzione di Leonardo per il benessere dei propri dipendenti, spesso è un messaggio che non si ha coraggio di accettare e invece qui questo coraggio c’è stato” ha commentato Nicoletta Alampi, assessore al sociale del comune di Samarate.
“Credo che l’azione di contrasto e prevenzione stia facendo un salto di qualità, passare anche dalle aziende è importante” ha aggiunto il sindaco Leonardo Tarantino,affiancato anche dall’assessore Laura Moi. E un plauso è venuto anche dalla locale minoranza, con Alessandro Ferrazzi: “La forza di questa campagna è di impattare direttamente sul territorio, non solo su chi è già sensibile al tema”.

Le tovagliette di San Fortunato Martire è stata distribuita appunto nelle mense di Cascina Costa di Samarate, ma anche negli altri poli come Vergiate. È una delle iniziative promosse dall’associazione Azzardo Nuove Dipendenze, guidata da Daniela Capitanucci, che lavora da anni sul tema e offre una analisi sempre puntuale sul fenomeno. Solo un esempio: a Samarate – cittadina da 16mila abitanti – nel 2016 sono stati “giocati” oltre 11 milioni 123mila euro. Un dato impressionante e in aumento di un milione rispetto all’anno precedente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.