Le famiglie sinti cercano un sostegno contro lo sgombero
Sabato mattina l'incontro con l'attivista Dijana Pavlovic e con l'avvocato Pia Cirillo, che si è offerta per affiancare i residenti di via Lazzaretto dal punto di vista legale

Al campo sinti di via Lazzaretto, periferia Nord di Gallarate, sono giorni di preoccupazione. «Come fanno a mandarci via? Ci avevano detto loro di venire qui, ci hanno dato spazio preciso» dicono i sinti. Prima le ordinanze emesse dal Comune per abusi edilizi e poi le parole del sindaco («lì è tutto abusivo») hanno creato agitazione e hanno richiamato su Gallarate l’attenzione anche di chi si occupa dei diritti delle persone di cultura rom e sinti.
Nei giorni scorsi l’associazione EveryOne Group ha scritto al Prefetto vicario di Varese, sabato mattina invece al campo i sinti hanno ricevuto una visita dall’attrice e attivista Dijana Pavlovic e dall’avvocato Pia Cirillo, che già aveva annunciato la sua intenzione di occuparsi della vicenda.
«Prenderemo tutte le iniziative necessarie per difendere i loro diritti» dice l’avvocato Cirillo, 95 anni, avvocato attiva dal 1948. «Seguo queste cose da cinquant’anni e più». Per ora l’attenzione si concentra sulle diverse ordinanze emesse dagli uffici del Comune di Gallarate, che contestano la presenza di alcune case mobili e strutture come abusi edilizi. Ma poi si cerca di capire come il municipio possa contestare l’esistenza dell’intero campo: «Dal punto di vista del diritto, se c’è un documento che concedeva un diritto, deve essere revocato con analogo provvedimento. A questo si aggiunga che loro hanno la residenza e questa non può essere revocata». Diana Pavlovic, che oggi è attivista di Alleanza Romanì, definisce «indecente» la situazione dei servizi del campo, creato nel 2007 dal Comune di Gallarate, ai tempi dell’amministrazione Mucci.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.