Colore e parole
Chiara Ruffato, in arte Kia, illustra due libri per bambini di Angela Civera
Si chiama Chiara Ruffato, ma il nome d’arte è Kia. L’artista e pittrice di Casorate ha da poco terminato la sua ultima fatica letteraria in collaborazione con Angela Civera, illustrando due libri per bambini editi da Marna, La pecora color del miele e Quella volta che la luna…, entrambi appartenenti al progetto Scarabocchio.
Kia ha corredato le parole del testo di Angela Civera, scritti in stampatello maiuscolo e agili alla lettura dei bambini di sei-sette anni, con una miriade di disegni sfumati, dai vividi colori, che occupano l’intero sfondo delle pagine e non stanno chiusi nei confini dei loro riquadri.
La concretezza del soggetto, che costringe Kia a rinunciare all’astratto; il tono un po’ romantico e leggero delle illustrazioni, che talora è estraneo a Kia, così ragionativa e profonda, quasi scientifica anche mentre crea, soprattutto nell’uso dei materiali e nelle sperimentazioni pittoriche sono i tratti distintivi del suo nuovo lavoro.
L’universo dell’infanzia è già stato oggetto dell’interesse di Kia: recentemente ha tenuto presso la Biblioteca Comunale di Casorate Sempione il corso di grafica e collage proprio rivolto ai bambini.
«Ho avuto in mano da sfogliare in anteprima i due testi – spiega Rita Gaviraghi membro del Gruppo Interesse Teatro e Arte di Casorate S. – e sono rimasta colpita dalla grande sensibilità e dall’impegno di Kia. Chi conosce l’artista e ne ha seguito negli anni lo sviluppo sa che vi sono alcuni segnali irrinunciabili e distintivi del suo stile, dall’iconografia dell’isola, all’uso del magenta e dei toni caldi, allo sfumato che sfugge ai netti contorni».
La concretezza del soggetto, che costringe Kia a rinunciare all’astratto; il tono un po’ romantico e leggero delle illustrazioni, l’uso dei materiali e le sperimentazioni pittoriche sono le novità del nuovo lavoro.
L’universo dell’infanzia è già stato oggetto dell’interesse di Kia: recentemente ha tenuto presso la Biblioteca Comunale di Casorate Sempione il corso di grafica e collage proprio rivolto ai bambini.
***********
In merito all’articolo, abbiamo ricevuto dalla casa editrice una sorta di rettifica che pubblichiamo interamente.
Egr. Sig. Direttore,
abbiamo letto l’articolo apparso in Varesenews, datato 9 gennaio 2009, a firma E.L.R. e intitolato "Colore e parole".
Non possiamo che ringraziarLa per aver dato spazio nel suo giornale alla nostra iniziativa editoriale ma non possiamo nasconderLe il malessere suscitato in noi dal fatto che l’evidenziazione del lavoro di Chiara Ruffato abbia relegato in secondo piano gli ideatori e artefici primi del progetto Scarabocchio, rischiando di creare confusione e fraintendimenti.
Definire i due libri della collana "…la sua ultima fatica letteraria…" è sicuramente inesatto ed eccessivo.
L’idea della collana nasce da Angela Civera, autrice dei tre testi pubblicati e responsabile della collana, e viene fatto proprio dalla nostra casa editrice nel suo più ampio programma editoriale.
A questa collana è stata chiamata a collaborare Kia, cui sono stati commissionati i disegni di due dei tre libri fin qui pubblicati.
Tali disegni hanno, poi, trovato una loro collocazione, a corredo del testo, attraverso un lavoro di editing particolarmente attento così come nella tradizione della nostra casa editrice.
Altri libri, già previsti nel programma di sviluppo della collana, vedranno alternarsi giovani disegnatori, prima tra tutti Anna Barracchia illustratrice di "Nene la peste", nell’intento di dare opportunità a giovani artisti.
Per una più esaustiva conoscenza del progetto e nella speranza che vorrà provvedere a rettificare l’informazione pubblicata, allego copia delle schede/libro e un’interessante intervista all’autrice pubblicata su "Il Mediario – il portale italiano sull’educazione ai media".
La ringraziamo per l’attenzione e cogliamo l’occasione per i nostri più cordiali
Roberto Losa
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.