La letteratura del XIX secolo allo spazio Scopricoop
Il primo ciclo di quattro incontri affronterà Parigi, Balzac, Baudelaire, Zola tutti i giovedì del mese di febbraio 2009 (5, 12, 19, 26) h. 17,45 – 18,45
Inizierà a febbraio il corso "Città e letteratura nel XIX secolo" tenuto da Michela Barzi. Il primo ciclo di quattro incontri affronterà Parigi, Balzac, Baudelaire, Zola tutti i giovedì del mese di febbraio 2009 (5, 12, 19, 26) h. 17,45 – 18,45 allo Spazio Scopri Coop via Daverio 6 Varese.
Carlo Emilio Gadda, per rappresentare le trasformazioni di Milano negli anni 20 e 30 del XX secolo, citava Baudelaire: il cuore di una città cambia più velocemente del cuore di un mortale [1] . Le parole di Baudelaire racchiudono bene il senso di quanto era successo durante il secolo precedente. Insieme alle ferrovie ed alle stazioni, alle industrie ed alle esposizioni universali delle nuove merci prodotte, sono le città le protagoniste dell’Ottocento. La città della rivoluzione industriale cresce in numero ed in abitanti: Londra alla fine del ‘700 aveva già 1.000.000 di abitanti che divennero nel 1841 2.235.000; a partire dal 1830 in Gran Bretagna prima, in Francia ed in Germania poi, nascono nuove città legate ai bacini carboniferi ed alla nascente industria; la popolazione urbana aumenta in tutta Europa ed in moltissime città vengono abbattute le mura, inutile ostacolo alla crescita demografica ed all’arrivo di nuove strade e della ferrovia. La Parigi di Napoleone III modella il nuovo paesaggio urbano: dai Grand Traveaux del Barone Haussmann nasceranno i boulevards, le stazioni, le gallerie commerciali, i grandi magazzini, i nuovi mezzi di trasporto. La città cresce secondo una serie di anelli di grandi viali di scorrimento del traffico, oltre i quali sorgono le periferie con i quartieri popolari e le fabbriche. Parigi diventa la capitale del XIX secolo: Balzac vi ambienta le Scene della vita di Parigi de La Comédie humaine, Baudelaire i Tablaux parisiens dei Fiori del Male e Zola descrive l’umanità brulicante e perduta nei Mercati Generali de Les Halles: il ventre di Parigi.
I quattro incontri programmati per febbraio 2009 prendono spunto dalle descrizioni letterarie dei tre autori che attraversano l’Ottocento e che descrivono i grandi cambiamenti sociali avvenuti parallelamente alle trasformazioni della città: dall’ascesa della borghesia all’apparire delle grandi masse del proletariato.
Il corso potrà avere ulteriori articolazioni. Sono previsti incontri sulla Londra di Dickens e di Poe e sulla San Pietroburgo di Gogol e Dostoevsky.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.