A lezione in Arizona, a spese della Regione. Grazie all’Itc Tosi
La scuola di viale Stelvio, che ha registrato un nuovo record di iscritti, ha messo a punto con Acof, un progetto di studio all'estero completamente gratuito

A dire il vero, per questa scuola, che ha fatto delle relazioni internazionali uno dei suoi obiettivi primari, il risultato non è una novità.
L’ulteriore occasione, però,è nata dalla “dote scuola”, il sistema di sostegno allo studio creato dalla Regione Lombardia per agevolare i ragazzi a conoscere e approfondire in modo del tutto gratuito.
Grazie alla collaborazione con ACOF, Associazione Culturale Olga Fiorini di Busto Arsizio, l’Itc Tosi ha messo a punto il progetto di Learning Week. Si tratta di percorsi di apprendimento full immersion, dedicati a uno o più ambiti culturali e disciplinari, concentrati in un periodo di tempo breve, completamente gratuiti sia circa i costi della formazione sia per quelli di residenzialità.
I percorsi realizzati sono stati vari:
– Corsi di approfondimento della lingua inglese sulle seguenti tematiche
o Marketing
o Amministrazione e contabilità
o Matematica
o Capacità di dibattito
o Cultura americana
Le attività formative si sono svolte presso alcuni college con cui l’istituto collabora da diversi anni, lo Yale College di Wrexham in Gran Bretagna, il Mesa Community College di Mesa in Arizona e Lane Technical College di Chicago.
Ulteriori opportunità:
– Corso di approfondimento della lingua tedesca che si svolgerà a Brema
– Corso sulle arti visive in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna di Gallarate
– Corso di approfondimento di Matematica
– Corso di approfondimento di Economia Aziendale
Il progetto “Dote scuola” si va ad aggiungere alle tante occasioni di scambi: attualmente circa un centinaio di studenti è all’estero per un’esperienza di scambio presso scuole europee, statunitensi, coreane e giapponesi. I ragazzi, infatti, sono ospiti in Francia del Lycée Jamout di Aubusson e del Lycée Xavier Mallet di Le Teil; in Svezia del Carlforsska Gymnazium di Vasteras; altri tre gruppi sono fuori dell’ Unione Europea e vivono un’opportunità di ospitalità in Giappone presso la Kanto International School di Tokyo, negli Stati Uniti presso la Perkiomen School presso Filadelfia e infine per la prima volta gli studenti dell’ITC Tosi sono ospiti a Seul, capitale della Corea del Sud della prestigiosa scuola Yung Chung High School.
Sicuramente, quella dei viaggi e degli scambi è una delle “qualità” vincenti tra gli studenti se il Tosi continua ad aumentare i propri iscritti, registrando, con le ultime iscrizioni per il prossimo anno scolastico, l’ennesimo record: ben 508, con un +20% che lo pone in decisa controtendenza rispetto agli istituti tecnici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.