Alenia Aermacchi: consegnato il premio di studio “Ing. Bazzocchi”
Alenia Aermacchi ha ospitato oggi la cerimonia di consegna del premio di studio “Ing. Ermanno Bazzocchi” bandito dall’Università di Modena e Reggio Emilia. Il premio è stato assegnato alla Dott.ssa Roberta Muccini.
Alenia Aermacchi ha ospitato oggi la cerimonia di consegna del premio di studio “Ing. Ermanno Bazzocchi” bandito dall’Università di Modena e Reggio Emilia e sostenuto dal Rotary Club Appia Antica di Roma con Alenia Aermacchi ed il Gen. S.A. Vincenzo Ruggero Manca.
Il premio è stato assegnato alla Dott.ssa Roberta Muccini per la sua tesi di laurea sul tema:
“Inchieste tecniche e inchieste giudiziarie nel caso di incidenti aerei, marittimi e ferroviari: problematiche giuridiche e possibili soluzioni per il superamento delle stesse”.

Hanno partecipato alla cerimonia, oltre ai vertici Alenia Aermacchi, il Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Prof. Aldo Tomasi, il Prof. Bruno Franchi, Associato di Diritto Aeronautico presso la stessa Università e Presidente dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del volo (ANSV), il Generale Vincenzo Manca e altri Membri del Rotary Club Appia Antica. Presenti anche le figlie dell’Ing. Bazzocchi e il Sindaco di Tradate Stefano Candiani, città natale dell’Ing. Bazzocchi.
Il Premio di studio in memoria dell’Ing. Bazzocchi, uno dei più celebrati progettisti aeronautici italiani e padre dei famosi velivoli da addestramento Aermacchi MB-326 e del suo successore MB-339, è stato bandito nel giugno 2007. Il premio era rivolto a laureati in giurisprudenza che avessero sviluppato un elaborato o una tesi di laurea sul tema relativo alle inchieste tecniche e giudiziarie nel caso di incidenti aerei, marittimi e ferroviari e alle relative problematiche giuridiche.
Ermanno Bazzocchi nasce a Tradate nel 1914, entra giovanissimo nei ranghi dell’ allora Macchi di
Varese e nel 1947, subentrato all’Ing. Castoldi nella carica di Direttore Tecnico, progetta il 1° velivolo del dopoguerra, il biposto MB-308, che oggi è noto come l’aereo della rinascita dell’aviazione leggera in Italia. Nella seconda metà degli anni ’50 Bazzocchi diventa il progettista principe dell’azienda varesina, al punto che i modelli da allora in avanti, sarebbero stati «targati» con la sigla MB, Macchi-Bazzocchi. Il primo velivolo a imporsi nel panorama internazionale è l’ addestratore MB-326, ben presto adottato anche dall’ Aeronautica italiana; l’ evoluzione di quella macchina sarebbe stato l’MB-339, che è l’ aereo con il quale ancora oggi le Frecce Tricolori stupiscono il mondo intero.

Bazzocchi lascia l’ Aermacchi alla fine degli anni ’80 ma continua a collaborare con l’ azienda e a ricevere incarichi che ne confermavano il suo prestigio internazionale. Muore nel 2005, a 91 anni, vivendo abbastanza per vedere jet supersonici solcare i cieli e l’ Aermacchi ingrandirsi fino a diventare uno dei gioielli di famiglia del Gruppo Finmeccanica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.