Capire il Piano di Governo del Territorio: giovedì 9 aprile il secondo incontro informativo
Appuntamento giovedì 9 aprile alle 21in sala consiliare “Sandro Pertini” (ex Cubo)
Secondo appuntamento con gli incontri introduttivi al Piano di Governo del Territorio organizzati dall’assessorato all’urbanistica del Comune di Cardano al Campo.
Dopo il primo, partecipato incontro, dal titolo «Dal PRG al PGT: le trasformazioni urbane e le novità della pianificazione comunale» di due settimane fa, giovedì 9 aprile alle 21in sala consiliare “Sandro Pertini” (ex Cubo) è in programma il secondo appuntamento del ciclo, che si occuperà del tema «Progetto di città, paesaggio e ambiente nel PGT».
Gli incontri sono aperti al pubblico. L’assessorato all’urbanistica ha rivolto un invito a partecipare anche al Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cardano al Campo.
Per capire e approfondire i complessi aspetti normativi e la nuova filosofia di fondo introdotta dalla legge regionale sul governo del territorio, l’assessorato all’urbanistica ha messo in cantiere un mini-ciclo di due incontri pubblici sul tema «Strumenti e problemi della pianificazione locale», specificatamente pensati per gli amministratori locali e per gli operatori del settore, come avvicinamento tecnico alla comprensione di tutti i “segreti” della normativa regionale. «Un altro passaggio nel percorso partecipato che condurrà alla redazione del Pgt» ricorda l’assessore all’urbanistica Enrico Tomasini. Nei due seminari di approfondimento saranno coinvolti i componenti della squadra (tra cui gli esperti del dipartimento di progettazione architettonica del Politecnico di Milano) che, sotto la guida dell’architetto Donato Belloni, si sta attualmente occupando della redazione del piano. Introducono l’incontro Mario Anastasio Aspesi, sindaco del Comune di Cardano al Campo; Enrico Tomasini, assessore all’Edilizia e Urbanistica; l’architetto Donato Belloni del settore Programmazione e Sviluppo del Territorio. Interverranno come relatori l’architetto Angelo Torricelli, preside della Facoltà di Architettura Civile al Politecnico di Milano; l’architetto Sara Protasoni del Politecnico di Milano e l’ingegner Stefano Franco dello Studio Ambiente e Territorio.
L’incontro si propone di fare il punto sulle componenti del Piano di Governo del Territorio previsti dalla legge della Regione Lombardia (l.r. 11 marzo 2005 n.12).
Nella Regione Lombardia:
1. Il governo del territorio si attua mediante una pluralità di piani, fra loro coordinati e differenziati, i quali, nel loro insieme, costituiscono la pianificazione del territorio stesso.
2. I piani si caratterizzano ed articolano sia in ragione del diverso ambito territoriale cui si
riferiscono sia in virtù del contenuto e della funzione svolta dagli stessi.
3. I piani si uniformano al criterio della sostenibilità, intesa come la garanzia di uguale possibilità di crescita del benessere dei cittadini e di salvaguardia dei diritti delle future generazioni. La legge si ispira ai criteri di sussidiarietà, adeguatezza, differenziazione, sostenibilità, partecipazione, collaborazione, flessibilità, compensazione ed efficienza.
Cosa significano questi termini? Come si traducono in obbiettivi locali?
I problemi della pianificazione
Il nuovo modello di pianificazione territoriale lombardo introduce una sostanziale revisione dei principi urbanistici fin qui applicati. La definizione di scelte coerenti con le necessità del territorio deve tener conto dei criteri che ispirano la legge regionale e delle condizioni concrete su cui si devono misurare gli obbiettivi del Comune.
Tra le criticità da affrontare si segnalano:
● rapporto tra scelte comunali e quadro di riferimento sovracomunale in una realtà
come l’area Malpensa;
● tutela delle risorse territoriali, risparmio di suolo e dimensionamento del piano;
● rapporto tra sviluppo e organizzazione dei servizi pubblici e fiscalità locale;
● negoziazione pubblico-privato e principi di responsabilità pubblica nella definizione
delle scelte urbanistiche;
● Valutazione Ambientale Strategica di accompagnamento delle scelte o promozione della sostenibilità ambientale, della qualità della vita, dell’identità locale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.