Taglio del nastro per Agrivarese
La fiera dedicata all'agricoltura ha già aperto i battenti da venerdì, questa mattina la cerimonia ufficiale con la passerella dei politici e delle associazioni di categoria
Il mondo dell’agricoltura varesina si ritrova ad AgriVarese. E’ stata inaugurata ufficialmente stamattina, con il taglio del nastro, la manifestazione partita in realtà già venerdì. Presenti autorità politiche di settore e locali, dall’assessore regionale all’agricoltura Luca Ferrazzi al collega provinciale Bruno Specchiarelli, al presidente della provincia di Varese Dario Galli, l’assessore provinciale Giuseppe De Bernardi Martignoni, il vicesindaco di Gallarate Paolo Caravati. Una toccata e fuga anche per il deputato Marco Reguzzoni, in visita alla fiera con la figlia in braccio. E’ infatti una festa prima di tutto per le famiglie, ribadiva il presidente della Camera di Commercio varesina Bruno Amoroso, quella di AgriVarese: ne erano prova i tanti bambini che scorrazzavano per i padiglioni, tra tentazioni alimentari (formaggi, salumi, ghiottonerie assortite), esposizioni di mezzi agricoli. Soprattutto nei tendoni allestiti per gli animali, dove i più piccoli hanno potuto fare conoscenza con bovini, capre, agnelli, maiali, galline, oche, anatre, cavalli, pony, pavoni e quant’altro razzola per gli allevamenti.
La situazione dell’agricoltura non è facile, ricordava Ferrazzi, ma la Regione sta operando per non complicarla oltre: ad esempio trattando sul prezzo del latte. E un accordo, annuncia incrociando le dita, potrebbe essere a portata a mano. Non manca il riferimento ormai obbligato all’Expo, traguardo lontano di ogni iniziativa da qui al 2015, inclusa la valorizzazione del verde chiave del Salone del florovivaismo e del giardinaggio che si tiene all’interno della fiera. Dario Galli ha ribadito il ruolo di tutela territoriale dell’agricoltura varesina, basata su produzioni di qualità. e anche l’intenzione di giungere ad un consumo in loco della quasi totalità dei prodotti varesini, per ragioni tanto ecologiche quanto di sostegno alla produzione locale. “I numeri non li contiamo più” ha detto Renato Scapolan, presidente di MalpensaFiere. “Ci conforta il brusio che accompagna questa presentazione, segno che la manifestazione è seguita: un grazie quindi alla gente che accorre in questi padiglioni, a gli espositori… e al buon Dio che ci ha dato una giornata soleggiata”. All’insegna della “riscoperta dei valori fondamentali” insiti nell’agricoltura gli interventi tanto di Scapolan quanto di Galli: e la tradizione è servita.
Girando per i padiglioni e le balconate si possono apprezzare non solo i prodotti, ma strumenti e metodi del lavoro agricolo. Non manca un angolo in cui i bambini possono fare esercizio di mungitura su una mucca meccanica; accanto il distributore automatico di latte fresco con le bottiglie di vetro distribuite dagli allevatori in omaggio alla prassi della riduzione dei rifiuti. All’esterno, oltre ai tendoni per gli animali, esibizioni di boscaioli con le rombanti motoseghe trasformati in strumenti d’arte per sbozzare tronchi in opere. Tra venerdì e la tarda mattinata di sabato sono comunque stati staccati circa 8000 biglietti. La manifestazione resterà aperta oggi fino alle 23, con seminari, eventi e spettacoli (il programma completo si può trovare sul sito Internet di AgriVarese), e domenica dalle 10 alle 20.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.