Anche l’Austria festeggia Garibaldi e la battaglia di Varese
Il console generale austriaco ha scritto al Comitato 26 maggio 1859. Luigi Barion non stempera le polemiche per l'atteggiamento avuto dalla Lega Nord, per molto tempo contraria alle celebrazioni dell'evento storico. Adesioni da Ciampi, La Russa, Formigoni e Farioli. Al corteo sarà presente il vicesindaco Giorgio De Wolf

Barion ha mostrato i suoi assi nella manica per far sentire con più forza la mancanza della Lega. Sul tavolo ha sistemato le lettere di adesione all’anniversario, tra cui spiccano quelle dell’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, del ministro della Difesa Ignazio La Russa e del governatore Roberto Formigoni. Ma più delle altre, risaltano le aquile stampigliate sulla carta da lettera del console generale d’Austria, Teresa Indjein Untersteiner. Il console si è infatti premurato di scrivere al “Comitato 26 maggio 1859” una lettera che inizia così: «Ci riuniamo per ricordare la storia, ormai considerata come storia comune europea…».
«Persino gli sconfitti hanno riconosciuto l’importanza dell’evento» ha aggiunto Ambrogio Vaghi.
I preparativi per il corteo storico del 26 maggio sono ormai agli sgoccioli. Da Roma arriverà, scortata da un capitano di vascello, la bandiera della guardia d’onore del Pantheon e al corteo storico saranno presenti prefetto e questore, Anita Garibaldi (pronipote dell’”Eroe dei due mondi”), il sindaco di Busto Arsizio, Gigi Farioli, quello di San Fermo della Battaglia, 40 gonfaloni tra cui quello della Provincia, mentre tre ufficiali dell’Unuci in tenuta da garibaldini spareranno una salva di fucile in onore dei caduti in battaglia. Allo storico Robertino Ghiringhelli il compito di tenere il discorso, con le note delle bande musicali di Castiglione Olona ( in tenuta garibaldina) e di Velate.
«Alcuni nostri volontari tra cui Angelo Monti, Vincenzo Bifulco e Franco Prevosti– ha continuato Barion – stanno allestendo la mostra didattica a Villa Litta. Tutti i pezzi, tra cui molte lettere autografe di Garibaldi, arrivano dai privati. Mentre nei magazzini dei musei civici moltissimi pezzi importanti della storia garibaldina ammuffiscono. Noi li abbiamo chiesti, ma ci hanno chiesto delle cose impossibili per un comitato spontaneo e così alla fine ci abbiamo rinunciato. Per non parlare delle affissioni, il patrocinio del comune non ci ha evitato una spesa di 500 euro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.