Incontro pubblico dedicato al destino del “Monumento naturale”
Alla proposta in programma il 26 maggio e organizzata dall’Osservatorio per la salvaguardia della Valle Olona, sono stati invitati tutti i sindaci della zona
Un grande incontro pubblico dedicato al destino del “Monumento naturale della Gonfolite e delle Forre d’Olona”. L’iniziativa è organizzata dall’Osservatorio per la Salvaguardia della Valle Olona (Osvo), «al fine di aprire un dialogo con le Amministrazioni Comunali circa il futuro della Valle Olona e dei suoi Parchi, i temi legati alle presenze industriali e alla Pedemontana». All’iniziativa moderata da Matteo Colaone (Associazione Domà Nunch – O.S.V.O.), in programma il 26 maggio al Castello di Monteruzzo a Castiglione Olona, sono stati invitati a intervenire i Sindaci di: Castiglione Olona, Carnago, Caronno Varesino, Castelseprio, Gazzada Schianno, Gornate Olona, Morazzone, Lozza, Lonate Ceppino, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Solbiate Olona, Marnate, Olgiate Olona, Castellanza, Valmorea, Castellanza, Fagnano Olona, Cassano Magnago, Cislago .
«L’obiettivo primario dell’Osvo – spiegano dal coordiamento di associazioni ambientaliste che riunisce associazioni da Busto Arsizio a Tradate – è stimolare un dibattito che conduca a un progetto condiviso per la rinaturalizzazione della Valle , in base alla considerazione che, data l’attuale e crescente pressione demografica e insediativa della nostra regione, sia necessario predisporre con una certa urgenza strumenti non solo per la salvaguardia e il miglioramento degli spazi naturali esistenti , ma anche la revisione dei modi di pianificazione edilizia e industriale in modo da proporre per la Valle e i pianalti circostanti, un futuro ecologico ed economico orientato alla conservazione di una grande area verde alle porte della metropoli, tramite il turismo sostenibile, la rivalutazione del patrimonio artistico e culturale, l’agricoltura e l’allevamento d’eccellenza, la reintroduzione della cultura tradizionale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.