Vespri solenni d’organo presso la Basilica Minore Romana di Sant’Agnese

Il quarto e ultimo appuntamento in programma il 23 maggio alle 21 nella Basilica di Sant’Agnese di Somma Lombardo

La Parrocchia di Sant’Agnese di Somma Lombardo organizza quattro momenti di riflessione e preghiera musicale in occasione della inaugurazione del restauro dell’organo della Basilica Minore Romana.
I Vespri d’organo riprendono la preghiera del Salmo 150 Laudate Deum in chordis et organo, riportata sulla balaustra della cantoria che accoglie uno strumento di notevole pregio, solo di recente riportato alla sua piena funzionalità dall’operato esperto dell’organaro varesino Giovanni Mascioni, erede di una delle più celebri famiglie di organari italiani.
L’ultimo appuntamento in programma vedrà l’accompagnamento della liturgia del vespro da parte del M° Emanuele Carlo Vianelli, titolare dei grandi organi del Duomo di Milano.
Verranno eseguite musiche del barocco italiano e tedesco (Corelli, Bach, Walther e Buxtehude) e dell’Ottocento italiano (Rolla, Padre Davide da Bergamo, Petrali, Perosi, Bossi) in un percorso che attraverserà le diverse tendenze della musica per organo del periodo, dalle influenze melodrammatiche, al più sobrio stile del movimento ceciliano.
Emanuele Carlo Vianelli, milanese, ha iniziato gli studi musicali sotto la guida paterna, continuandoli in seguito con la prof. Romana Grego (pianoforte) e con il M° Enzo Corti (organo e composizione organistica), diplomandosi brillantemente presso la Civica Scuola di Musica di Milano ed il Conservatorio "L. Campiani" di Mantova, perfezionandosi in seguito – per l’organo e l’improvvisazione – sotto la guida del M.o Lionell Rogg, presso il Conservatorio Superiore di Ginevra.
Ha parimenti seguito corsi di specializzazione con H. Vogel, L. Rogg, M. Radulescu e C. Stella, approfondendo particolarmente il repertorio bachiano con W. Krumbach e la letteratura romantica e contemporanea con A. Sacchetti.
Vincitore ai concorsi organistici di Cagliari (1986) e Noale (1987 – 88) svolge un’intensa e poliedrica attività concertistica che lo vede impegnato sia come solista all’organo che come collaboratore (anche al pianoforte e al clavicembalo) e direttore di diversi ensembles vocali e strumentali in rassegne e festivals in Italia, Svizzera, Germania e Francia.
Ha inciso per le etichette Carrara e Motette, operando nel contempo come compositore e saggista; è direttore della "Corale Santa Cecilia" di Novate Milanese.
Già docente presso la Civica Scuola di Musica di Milano ed il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra, attualmente è titolare delle cattedre di Organo e di Teoria e Lettura della Musica al Civico Liceo Musicale di Varese, oltre che maestro collaboratore presso la Scuola dei Fanciulli Cantori e la Cappella Musicale del Duomo di Milano.
Dal Gennaio 2005, quale successore del M° Luigi Benedetti, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano lo ha nominato titolare ai grandi organi dell’insigne Cattedrale milanese.
Con questo vespro si chiude la prima edizione di questa importante iniziativa religiosa e culturale, che ha visto una partecipazione costante e significativa di pubblico (si calcola indicativamente una media di circa 150/200 partecipanti per ciascun vespro).
Particolarmente significativi i vespri del M° Giancarlo Parodi, al rientro nelle sue funzioni di organista dopo un lungo periodo di forzata inattività, e del M° Gabriele Conti, titolare dell’organo Bernasconi della chiesa di San Vittore, che ha avuto parole di sincera ammirazione per l’organizzazione dei quattro vespri e per il restauro dello strumento.
Il plauso unanime del pubblico è stato ben sintetizzato dal sindaco di Somma Lombardo Guido Colombo, che non è mai mancato ad alcun vespro e ha invitato il prevosto don Franco Gallivanone, autentica anima di questa iniziativa, a far in modo che i vespri d’organo di Sant’Agnese diventino un appuntamento fisso della vita della città dei Tre Leoni.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.