Maxi “ecorisottata” per le strade di Albizzate
La tradizione del mangiare bene a braccetto con il rispetto e la tutela dell’ambiente. Con questo obiettivo è stato concepito l'appuntamento che domenica sera si svolgerà in piazza IV novembre.
La tradizione del mangiare bene a braccetto con il rispetto e la tutela dell’ambiente. Questo il significato della maxi “Ecorisottata” che domenica 28 giugno invaderà con le sue immense tavolate la piazza di Albizzate.
Un piacere per il palato, grazie al risotto di ottima qualità, per l’umore, grazie alla musica e gli spettacoli che accompagneranno la manifestazione e, soprattutto, per l’ambiente: tutto è stato infatti concepito in modo da ridurre al minimo l’impatto ambientale della festa.
I tavoli saranno forniti dalle associazioni albizzatesi, i bicchieri saranno in vetro e forniti dalla cittadinanza, l’acqua sarà quella dell’acquedotto comunale servita da un rappresentante di depuratori ecologici, le posate noleggiate e i piatti saranno di un particolare tipo di pane che a fine cena sarà raccolto e trasportato in fattoria dove diventerà cibo per gli animali.
Insomma tutto è calcolato nei minimi dettagli e, a certificarlo, il patrocinio dell’Assessorato alla Tutela Ambientale della Provincia di Varese, che ha inserito la risottata albizzatese nel gruppo delle “ecofeste”.
La serata, da non dimenticare, è anche un’importante iniziativa che ha visto coinvolte tutte le associazioni del paese, frutto delle molte vitalità albizzatesi che dimostrano quest’anno per il secondo anno consecutivo di saper lavorare in sinergia ed organizzare questo importantissimo evento. Una sinergia che sarà ben visibile domenica quando i rappresentanti di tutte le associazioni gireranno con le loro “pagaie” la quantità di risotto necessaria a sfamare le 1200 persone previste per l’evento.
Le cose anche quest’anno sono state fatte in grande, come grande sarà il pentolone che conterrà i 100kg di riso, i 60 kg di salsiccia, i 20 kg di cipolle e i 10 kg di sedano.
In piazza ci saranno anche gli animali della fattoria di Menzago ai quali andranno gli avanzi della serata, la Croce Rossa di Gazzada che offrirà alcuni servizi e controlli sanitari a chi ne avrà bisogno, e poi musica, karaoke e spettacoli vari. L’appuntamento è in piazza IV novembre per 19.30 quando saranno accesi i fornelli. Le tavolate resteranno apparecchiate per tutto il resto della serata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.