Il Festival Castelli di Lago si avvicina al giro di boa
Venerdi 10, sabato 11 e domenica 12 luglio programma ricco di appuntamenti per la manifestazione che tocca ben 17 Comuni della provincia: spettacoli, mostre e divertimento nelle piazze e per la strada
Il Festival Castelli di Lago si avvicina al giro di boa del secondo weekend con una variegata offerta di appuntamenti per grandi e piccini.
Venerdì 10 luglio al Laghetto Puràa di Comabbio alle 21 in scena lo spettacolo per bambini "Il
Galletto Meraviglioso" del Tiriteri Teatro. Giochi di ritaglio, canzoni, un teatrino d’ombre, pagine illustrate si avvicendano a comporre un allegro abbecedario di storie e rime musicali. Per l’occasione verrà allestito un punto ristoro a cura del Comune di Comabbio.
Galletto Meraviglioso" del Tiriteri Teatro. Giochi di ritaglio, canzoni, un teatrino d’ombre, pagine illustrate si avvicendano a comporre un allegro abbecedario di storie e rime musicali. Per l’occasione verrà allestito un punto ristoro a cura del Comune di Comabbio.Nella Corte dell’Ospedale di piazza Monte Grappa a Daverio alle 21 in scena lo spettacolo per bambini "Mistero in fattoria" dell’Arteatro, con le misteriose figure e scene ideate e realizzate da Gianni Colombo. Mucche, maiali, api, asini della misteriosa fattoria riusciranno a scoprire il trucco.
A Bardello alle 20 serata enogastronomica a cura della Pro Loco locale con pesci per tutti. A seguire alle 21.30 a La Palafitta di via Leopardi a Bardello altra tappa di "Racconti in movimento – Cartoline dal mondo di ieri" di Arteatro: in scena "Cartoline dal mondo di ieri", come ci si divertiva da ragazzi nei nostri paesi e non solo, nei ricordi di giornalisti e scrittori. In caso di maltempo lo spettacolo verrà annullato.
Sabato 11 luglio al Centro Civico La Corte nella piazza Parrocchiale di Galliate Lombardo alle 21 ecco lo spettacolo per bambini "Rapuccio e il gallo" dei Tiriteri. Al lavatoio e Laghetto di Biandronno alle 21.30 altra tappa dello spettacolo "Racconti in movimento – Poesia dell’acqua" di Arteatro, protagonista l’acqua: il suo scorrere, il suo significato simbolico e purificatore. Alle 21.30 all’Auditorium ex Cinema Rivoli in via dei Bersaglieri a Varese alle 21.30 lo spettacolo "Paludi" di Arteatro con Betty Colombo.
Domenica 12 luglio a Villa Mylius a Varese dalle 16.30 alle 19 via al laboratorio creativo "Burattopoli" con Arteatro: verranno realizzati, con l’ausilio di diverse tecniche artistiche, colorati burattini di carta che saranno in seguito animati. In caso di maltempo lo spettacolo verrà annullato. Al
parco Villa Borghi in via Garibaldi a Biandronno alle 18 in scena lo spettacolo per bambini "Le avventure di Pulcinella" di e con Orlando Della Morte. A Casale Litta, in località Tordera Superiore, alle 18 lo spettacolo per bambini "Cappuccetto Rosso" di Gino Balestrino. A Villa Borghi di Biandronno alle 21.30 concerto jazz "Sole sul lato Nord" di Paolo Paliaga e a seguire alle 22.30 in scena lo spettacolo "P.E.S.C.E." di Gabriele Di Luca, piéce con al centro il lago, simbolo di uno spazio protetto, roccaforte di un mondo antico, confine oltre il quale nuove e moderne regole hanno preso il sopravvento.
parco Villa Borghi in via Garibaldi a Biandronno alle 18 in scena lo spettacolo per bambini "Le avventure di Pulcinella" di e con Orlando Della Morte. A Casale Litta, in località Tordera Superiore, alle 18 lo spettacolo per bambini "Cappuccetto Rosso" di Gino Balestrino. A Villa Borghi di Biandronno alle 21.30 concerto jazz "Sole sul lato Nord" di Paolo Paliaga e a seguire alle 22.30 in scena lo spettacolo "P.E.S.C.E." di Gabriele Di Luca, piéce con al centro il lago, simbolo di uno spazio protetto, roccaforte di un mondo antico, confine oltre il quale nuove e moderne regole hanno preso il sopravvento.Oltre a questo sono aperte le esposizioni del Festival: a Villa Borghi di Biandronno (giorni feriali 20-23, festivi 16-23) la mostra "Mia madre lavorava sul filo…" Gualberto Niemen nelle fotografie di Maurizio Buscarino. Nella sede di Arteatro, in via Piave 3 a Cazzago Brabbia (tutti i giorni 20.30-23) l’installazione artistica "Gli Armadi Sensibili" di Antonio Catalano e la mostra "MMMM Micro Mostra Minimi Movie" di Enrico Colombo e Rosa Tiziana Bruno. Alle Ghiacciaie di Cazzago Brabbia (tutti i giorni 20.30-23) in mostra il "Progetto Cunsèrt: conservazione – il lavoro dell’acqua e della memoria" di Donatella Mora e Cristian Bolis. Per conoscere i luoghi alternativi e scaricare il programma con tutti gli appuntamenti consultare il sito internet: www.castellidilago.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.