I cortili segreti di Viggiù
In programma il 6 settembre dalle 9.00 alle 18.00. Ci saranno anche i concorso di pittura estemporanea e di scultura
Il 6 settembre dalle 9.00 alle 18.00 si riaprono i cortili segreti del centro storico di Viggiù che riaccenderanno i riflettori sul borgo da sempre definito”la perla del varesotto”.
Sarà una domenica alla scoperta delle gemme nascoste del paese; le antiche coorti: non solo cornici ma degne protagoniste della manifestazione orgogliosamente prestate dai loro proprietari per la gioia ed il piacere del pubblico. Il passepartout della visita sarà le presenza di pittori e scultori all’interno degli stessi cortili unendo così il piacere dell’arte con la riscoperta dei gioielli architettonici di Viggiù.
Come novelli esploratori i visitatori si potranno aggirare tra le vie del paese pervase da un’atmosfera senza tempo dove cultura e natura si sposano: dopo aver ammirato i dipinti e le sculture esposte nei cortili e bagnati dalla luce del sole si potranno riposare ammirando il panorama che si gode da alcuni di essi sulla vallata circostante.
Si tratta della quarta edizione di questa importante manifestazione, che è stata riproposta anche in considerazione del successo e del consenso di pubblico registrato in occasione delle precedenti edizioni. Numerosi artisti, avranno a disposizione diversi cortili, nei quali esporranno le loro opere in una sorta di “via dell’arte”che attraverserà tutto il paese.
Quest’anno, il tradizionale concorso di pittura estemporanea a tema libero sarà affiancato dalla seconda edizione del “Concorso di scultura” e si creerà così una mostra all’interno della mostra. Sarà poi una giuria di cinque esperti, nominati dal sindaco, a decretare il vincitore dei concorsi.
Per l’occasione anche i Musei Civici Viggiutesi resteranno aperti; qui una tappa è d’obbligo per ammirare la raccolta completa delle opere in gesso dello sculture viggiutese Enrico Butti, il padiglione dedicato ai numerosi scultori viggiutesi del XIX secolo e, presso Villa Borromeo, il padiglione dedicato alla Scultura Viggiutese dell’Ottocento oltre al Museo dei Picasass.
ELENCO PREMI
PITTURA E GRAFICA:
1° premio: Trofeo del “Biagio da Viggiuto” scultura del Prof. Ignazio Campagna (valore € 600)
2° premio: Buono acquisto
2° premio: Buono acquisto
3° premio: Buono acquisto
SCULTURA:
1° premio: Trofeo del “Biagio da Viggiuto” scultura del Prof. Ignazio Campagna
(valore € 600)
2° premio: Buono acquisto
3° premio: Buono acquisto
2° premio: Buono acquisto
3° premio: Buono acquisto
Per informazioni rivolgersi a:
Musei Civici Viggiutesi, viale Varese 4, 21059 Viggiù (VA).
tel. 0332486510, fax 0332488861
e-mail: museobutti@comune.viggiu.va.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.