La quotidiana lotta contro topi e scorpioni
Succede a Gallarate, in pieno centro storico, in vicolo Volpe: una lettrice ci ha mandato le foto di alcuni roditori che nvivono sull'Arnetta e "minacciano" le abitazioni
Zanzariere nuove per difendersi da aggressioni indesiderate. Non tanto e non solo delle zanzare che allignano in grande quantità in prossimità di fiumi, laghi, paludi e torrentelli, ma dei topi e degli scorpioni, molto meno simpatici e ancor meno piacevoli alla vista. Succede a Gallarate, in pieno centro, alle persone che abitano in riva al torrente Arno (o come è più comunemente noto l’Arnetta) che attraversa il centro storico della città dei due galli. Ci racconta la propria esperienza di lotta contro i roditori una nostra lettrice, Daniela, residente nel centralissimo vicolo Volpe, affacciato sul fiumiciattolo: quest’anno l’acqua è pochissima e la fauna solitamente composta da germane e rane, si è arricchita di topi e scorpioni…
Ciao! Vi è capitato di passare per il centro di Gallarate? Guardare il fiume che attraversa il centro
storico è a dir poco impressionante. Inizialmente rimarrete colpiti da quanto si sia prosciugato con questo caldo!! Neanche nell’estate 2003 era così povero di acqua… ma non è questo lo strano spettacolo a cui mi riferivo… se rimarrete un secondo ad osservare potrete facilmente scorgere orde di topi! Da mesi il fiume ne è molto popolato ma se prima in presenza di acqua grazie alla fitta vegetazione riuscivano bene a nascondersi ed era più difficile per noi fotografarli, ora che il fiume e "asciutto" li si può tranquillamente osservare mentre scorrazzano liberamente tra le germane e le rane! E per noi abitanti del centro, ed in particolare noi delle case popolari di vicolo Volpe, non è poi così raro avere un bell’incontro ravvicinato, dato che le piante diventano sempre più alte e a volte riescono anche a raggiungere tranquillamente le nostre finestre… Quest’anno poi, questo fiume sembra particolarmente ricco di varietà di fauna tanto che abbiamo persino trovato qualche scorpione nelle case! Purtroppo non mi è stato possibile documentarvi fotograficamente anche tale scoperta, in quanto avendo bimbi piccoli ho preferito schiacciare piuttosto che fotografare! Credo possiate capirmi, vi assicuro in ogni caso che si trattava di un bell’esemplare di almeno 5 cm. Nella speranza di non rivederne abbiamo dovuto far installare delle costose zanzariere scorrevoli… speriamo bastino!
storico è a dir poco impressionante. Inizialmente rimarrete colpiti da quanto si sia prosciugato con questo caldo!! Neanche nell’estate 2003 era così povero di acqua… ma non è questo lo strano spettacolo a cui mi riferivo… se rimarrete un secondo ad osservare potrete facilmente scorgere orde di topi! Da mesi il fiume ne è molto popolato ma se prima in presenza di acqua grazie alla fitta vegetazione riuscivano bene a nascondersi ed era più difficile per noi fotografarli, ora che il fiume e "asciutto" li si può tranquillamente osservare mentre scorrazzano liberamente tra le germane e le rane! E per noi abitanti del centro, ed in particolare noi delle case popolari di vicolo Volpe, non è poi così raro avere un bell’incontro ravvicinato, dato che le piante diventano sempre più alte e a volte riescono anche a raggiungere tranquillamente le nostre finestre… Quest’anno poi, questo fiume sembra particolarmente ricco di varietà di fauna tanto che abbiamo persino trovato qualche scorpione nelle case! Purtroppo non mi è stato possibile documentarvi fotograficamente anche tale scoperta, in quanto avendo bimbi piccoli ho preferito schiacciare piuttosto che fotografare! Credo possiate capirmi, vi assicuro in ogni caso che si trattava di un bell’esemplare di almeno 5 cm. Nella speranza di non rivederne abbiamo dovuto far installare delle costose zanzariere scorrevoli… speriamo bastino!Daniela
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.