A scuola si impara a…mungere la mucca
Parte venerdì 25 settembre il progetto dei comuni di Buguggiate, Gazzada e Morazzone per far conoscere i vecchi mestieri ai bambini
Dopo la panificazione e la tosatura delle pecore, quest’anno è la volta delle mucche. Ma il progetto "Scuola e antichi mestieri" che il comune di Buguggiate porta avanti da dieci anni, non si arrichisce solo di una nuova esperienza, ma anche di due nuovi partner: i comuni di Gazzada Schianno e Morazzone. L’iniziativa partirà domani, venerdì 25 settembre, con la prima a tappa a Buguggiate, per poi spostarsi nei prossimi due venerdì a Gazzada e Morazzone. «L’obiettivo di questo progetto – spiega il sindaco di Buguggiate Cristina Galimberti – è quello di promuovere e incentivare il rapporto intergenerazionale. Per questo abbiamo deciso di mostrare ai bambini i mestieri tipici del passato». Nel corso di circa due ore gli studenti delle scuole elementari – che fanno capo a un unico istituto comprensivo Don Luigi Cagnola diretto da Sabino Famiglietti – assisteranno all’intero percorso della filiera del formaggio, quindi dalla mungitura di una mucca alla produzione di stracchino e ricotta. La mucca sarà una di quelle di proprietà dell’azienda agricola Carlesso di Gazzada Schianno.
«Sembra banale – commenta il sindaco di Morazzone Matteo Bianchi -, ma nel mondo globalizzato di oggi non è detto che i bambini di oggi conoscano alcune cose. Fra queste secondo me c’è anche da dove viene il latte… . Credo sia positivo metterli di fronte a situazioni concrete che tra l’altro caratterizzano fortemente il nostro territorio».
Nel corso dell’anno scolastico il tema dell’alimentazione non verrà trattato solo nel corso di questa iniziativa, ma sarà un tema fondamentale da trattare sia con ragazzi che con i genitori. «Abbiamo intenzione di organizzare vari incontri sia con gli studenti che con i loro genitori – spiega Famiglietti – per riflettere anche sul discorso della mensa». Naturalmente, sempre all’insegna della collaborazione. «Vogliamo allargare le inziative anche ad altrie tematiche – conclude il sindaco di Gazzada Cristina Bertuletti – per ottimizzare le risorse che abbiamo. Così rendiamo le cose più semplici per le scuole e i docenti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.