Il Pd contro i parcheggi a Villa Augusta
La realizzazione dell’opera comporterebbe l’abbattimento di quattro esemplari di cedro dell’Himalaia aventi diametro tra 30 e 60 cm,oltre che di una quindicina di piante arbustive
Riceviamo e pubblichiamo una nota del Partito Democratico di Varese riguardo ad uno dei punti del prossimo consiglio comunale che riguarda la creazione di parcheggi nell’area di Villa Augusta a Giubiano.
Il Consiglio comunale, il prossimo 17 settembre, dovrà pronunciarsi sulla variante al PRG vigente e su alcune deroghe che potrebbero permettere la realizzazione del parcheggio sotterraneo all’interno del parco di Villa Augusta, con ingresso da via Nino Bixio. Il gruppo consiliare del Partito Democratico è favorevole alla creazione di un parcheggio a Giubiano stante la crescente domanda di posti auto nella zona, ma è nettamente contrario alla localizzazione proposta dalla Giunta per una serie di motivi, tra cui, citiamo solo i seguenti. L’area di Giubiano è già oggetto di un Piano di riqualificazione urbanistica all’interno dell’Accordo di Programma relativo alla riorganizzazione del nodo ferroviario, sottoscritto nel 2007 dal Comune assieme alla Regione, alla Provincia, a RFI ed alle Ferrovie Nord.
Inoltre l’area compresa fra via Salvore e via Maspero attualmente occupata dal campo di rugby e da un parcheggio a raso potrebbe costituire una valida alternativa di minore impatto ambientale e, verosimilmente, di minor costo, a vantaggio sia dell’attività sportiva che del vicino cimitero monumentale. E’, infatti, da sottolineare con fermezza il grave danno che deriverebbe al patrimonio storico e ambientale della città dalla realizzazione del parcheggio in via Nino Bixio. Villa Augusta è uno dei sei parchi storici pubblici cittadini ed è tutelato con decreto ministeriale sin dal 1952 per il suo notevole valore paesistico, oltre che dall’attuale PRG che vi impedisce la costruzione di parcheggi.
La realizzazione dell’opera comporterebbe l’abbattimento di quattro esemplari di cedro dell’Himalaia aventi diametro tra 30 e 60 cm,oltre che di una quindicina di piante arbustive, l’impossibilità di far crescere alberi di alto fusto su tutta l’area interessata dal sedime del parcheggio a causa dello scarso spessore del terreno riportato sopra alla soletta, e la modifica del regime delle falde sotterranee con possibile compromissione dei maestosi alberi retrostanti, come purtroppo già verificatosi in piazza Repubblica a causa degli scavi per il locale parcheggio. E’ opinione del gruppo consiliare del PD, confortato dal parere di tanti esperti, che il sottosuolo dei parchi non debba essere oggetto di interventi edilizi di alcun tipo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.