Musulmani e partigiani alleati per il Ramandan
Quasi mille fedeli partecipano alla preghiera serale, ma il centro islamico non riesce a contenere tutti. Nella vicina “Casa del partigiano” le associazioni hanno messo a disposizione il cortile interno
 Quasi mlle fedeli per il Ramadan saronnese. È quello che accade nei momenti di preghiera in via Maestri del Lavoro, la sede del centro culturale islamico cittadino che ha dovuto improvvisare una preghiera sotto le stelle per poter soddisfare tutti i presenti giunti anche dai paesi limitrofi. Infatti nei locali del Centro non c’è spazio per tutti e gli organizzatori hanno chiesto aiuto alle associazioni che hanno sede nella vicina “Casa del partigiano”. Associazioni che già in passato in passato avevano messo a disposizione il cortile dell’edificio.
Quasi mlle fedeli per il Ramadan saronnese. È quello che accade nei momenti di preghiera in via Maestri del Lavoro, la sede del centro culturale islamico cittadino che ha dovuto improvvisare una preghiera sotto le stelle per poter soddisfare tutti i presenti giunti anche dai paesi limitrofi. Infatti nei locali del Centro non c’è spazio per tutti e gli organizzatori hanno chiesto aiuto alle associazioni che hanno sede nella vicina “Casa del partigiano”. Associazioni che già in passato in passato avevano messo a disposizione il cortile dell’edificio.Due gazebo e il giardino ricoperto di tappeti. Tempo permettendo è questa la scena a cui ci si trova di fronte alla sera nell’area all’aperto. Esprime particolare soddisfazione il portavoce del centro islamico, Sadok Hammami: «Ci è parsa la scelta migliore, finché il tempo è bello possiamo evitare di assieparci all’interno».
Per la conclusione del Ramadan, che si svolgerà domenica e lunedì prossimi, 20 e 21 settembre, Sadok spiega che si stanno valutando diverse soluzioni: se sarà bel tempo abbiamo già ottenuto l’autorizzaione per fare la festa di domenica al parco del Santuario; se invece sarà brutto tempo avremo a disposizione, grazie al Comune, la palestra della scuola Pizzigoni, come lo scorso anno». 
«Per noi il Ramadan è sempre stata un’occasione di confronto e di integrazione – spiega -: anche quest’anno, ad esempio, sono state organizzate una serie di cene per aiutare l’integrazione delle diverse componenti. Qui arrivano fedeli di diverse nazionalità tanto che la preghiera viene fatta sia in arabo sia in italiano per permettere a tutti i comprenderla».
														
								
													
							
													
						
						
												
            
            
					«Per noi il Ramadan è sempre stata un’occasione di confronto e di integrazione – spiega -: anche quest’anno, ad esempio, sono state organizzate una serie di cene per aiutare l’integrazione delle diverse componenti. Qui arrivano fedeli di diverse nazionalità tanto che la preghiera viene fatta sia in arabo sia in italiano per permettere a tutti i comprenderla».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
- axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe





 
   
  








 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.