Nuovo automezzo per il trasporto disabili e anziani
La consegna al parco comunale il prossimo 27 settembre. Il mezzo acquistato col contributo delle aziende locali
Domenica 27 settembre alle ore 17,30, al parco comunale verrà consegnato ufficialmente all’Amministrazione comunale di Cocquio Trevisago un automezzo speciale dedicato al trasporto di anziani, disabili e persone non autosufficienti. Si tratta di un Fiat Doblò modificato appositamente per questo compito, che rimarrà in comodato d’uso gratuito per quattro anni al Comune di Cocquio Trevisago.
“Il raggiungimento di questo risultato – dicono dal comune – è stato possibile grazie al progetto MGG, Mobilità Garantita Gratuitamente, già presente e diffuso in numerosi comuni italiani. Il veicolo infatti è stato acquisito grazie alla sponsorizzazione di molte aziende di Cocquio Trevisago e dei comuni limitrofi, che saranno pubblicamente ringraziate dall’Amministrazione durante la cerimonia di consegna, che si terrà al termine della manifestazione Puliamo il Mondo”.
Il progetto “Mobilità Garantita Gratuitamente” prevede la cessione dell’automezzo al Comune in comodato d’uso gratuito, incluso il pagamento del bollo e dell’assicurazione, per quattro anni: in pratica l’ente deve mettere solamente la benzina e l’autista ed è pronto da subito a svolgere il suo prezioso compito socio assistenziale, secondo le modalità e le tempistiche stabilite dal Comune. In cambio del loro aiuto economico, le aziende che hanno sostenuto l’iniziativa disporranno di uno spazio pubblicitario in evidenza sull’automezzo.
“Questa iniziativa dimostra ancora una volta come il privato può, con idee intelligenti e forte sensibilità sociale, venire incontro al pubblico in una collaborazione virtuosa che rafforza lo spirito di una comunità” commenta il Vicesindaco Gianni Castellini. “Come rappresentante del Comune di Cocquio voglio ringraziare la società MGG Italia, che ha reso possibile questa iniziativa, ma soprattutto tutte le aziende e gli imprenditori che hanno contribuito all’acquisizione del mezzo. Come si sa, i comuni di dimensioni medio-piccole come il nostro hanno spesso difficoltà economiche nell’erogare servizi socioassistenziali di qualità: questo progetto contribuisce a risolvere con intelligenza una necessità reale della popolazione”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.