Osservatori della sicurezza a Luvinate? La parola ai cittadini
“Referendum” sui temi della sicurezza. Nei prossimi giorni il Comune farà recapitare una lettera a tutte le famiglie per conoscere il loro parere sul delicato tema
“Referendum” a Luvinate sui temi della sicurezza. Nei prossimi giorni il Comune farà recapitare una lettera a tutte le famiglie per conoscere il loro parere sul delicato tema della sicurezza e sull’eventualità di promuovere in paese un’associazione di "osservatori volontari".
«Luvinate –scrive nella missiva il sindaco Silvano Calderato – pare essere un paese relativamente tranquillo; come amministratori, vista anche la nuova legge, pensiamo che ogni iniziativa che possa rendere Luvinate ancora più sicura sia utile e in questo caso, di fronte ad esplicite richieste, il comune farà la sua parte. Per la natura della proposta è essenziale il protagonismo della gente secondo il concetto di sicurezza partecipativa».
In questi anni in realtà la giunta aveva già promosso varie iniziative in tema di sicurezza: l’installazione di cinque videocamere e l’istituzione del consorzio di polizia locale portando un aumento dell’8% di presenza della polizia urbana sul territorio comunale. Ora si vuole interoggare i cittadini anche su questa nuova opportunità.
«Invitiamo le famiglie luvinatesi –conclude nella lettera il sindaco Calderato- a segnalare osservazioni, suggerimenti o eventuali interessi in modo da capire il giudizio dei cittadini sul tema sicurezza e conoscere la loro opinione sulla proposta di costituire un’associazione di osservatori volontari».
«Essendo la nostra una lista civica –chiarisce il vicesindaco Alessandro Boriani, che illustra l’iniziativa della giunta- non giudichiamo l’iniziativa del Governo in modo ideologico ma stando sulla realtà delle cose; la legge offre questa nuova opportunità e noi amministratori ci sentiamo in dovere di ragionare se possa servire o meno a Luvinate e lo facciamo rivolgendoci direttamente ai cittadini». Le motivazioni per il coinvolgimento dei cittadini, secondo il vicesindaco, sono due, una di metodo e una di merito. «E’ un pò nel nostro stile cercare di coinvolgere e far partecipare la comunità sulle scelte importanti. Penso alle assemble pubbliche promosse in occasione del PGT, per la presentazione del progetto di ampliamento scolastico e sulle iniziative per il risparmio energetico. Inoltre questa iniziativa –conclude Boriani- deve avere due presupposti, un bisogno di maggiore sicurezza da parte dei Luvinatesi che è da verificare, considerato che il nostro paese secondo i dati delle forze dell’ordine è tranquillo e una disponibilità a rendersi protagonisti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.