Alberghi, la crisi continua
È il quadro che emerge dall’Osservatorio economico di Federalberghi Varese relativo al terzo trimestre 2009. Unico fattore positivo, il mondiale di Ciclismo di Mendrisio
Continua l’andamento negativo nel settore alberghiero in provincia di Varese.
È il quadro che emerge dall’Osservatorio economico di Federalberghi Varese relativo al terzo trimestre 2009, nel periodo luglio-agosto-settembre. L’anno, iniziato sotto i venti della crisi, continua dunque a dimostrarsi particolarmente difficile per la categoria, che guarda con forte preoccupazione ai prossimi mesi, temendo in particolare possibili ripercussioni a livello occupazionale.
In un contesto dominato dal segno “meno”, spicca un dato confortante: l’andamento delle presenze legate ai mondiali di ciclismo di Mendrisio. Il focus del comparto turistico-ricettivo legato alla manifestazione sportiva che si è tenuta in Canton Ticino denota una “performance” positiva degli alberghi di Varese. Il confronto con Varese 2008 mostra però un dato contrastante: paragonando la settimana delle gare del 2008 e del 2009, fra il 23 e il 28 settembre, l’occupazione delle camere è salita rispetto alla media mensile, le tariffe però si sono dimezzate, come anche la redditività.
Il settore continua a subire le ripercussioni della crisi economica (la clientela delle strutture ricettive è prevalentemente legata al business) e del de-hubbing di Malpensa, dopo l’abbandono di Alitalia del 31 marzo 2008: nonostante l’impegno di Sea e l’inizio di una lenta ripresa, la situazione dell’aeroporto della brughiera resta un problema centrale. Gli alberghi della zona hanno affrontato investimenti importanti basandosi soprattutto sul volano del traffico intercontinentale, bruscamente diminuito. Secondo il terzo report dell’Osservatorio Malpensa realizzato dal Nuovo Comitato per Malpensa, dalla Camera di commercio di Varese, Milano e Novara, nei primi sei mesi del 2009, l’aeroporto di Malpensa ha visto transitare 8,3 milioni di passeggeri, dato che conferma il calo dal punto di vista del traffico che, nei primi quattro mesi del 2008, era stato pari a 9,6 milioni. La diminuzione complessiva è pertanto pari al –14 per cento: dato che, pur essendo negativo, segna un miglioramento rispetto ad aprile 2008, quando il calo era del -23 per cento.
La crisi di Malpensa penalizza anche l’attività del polo fieristico di Rho-Pero.
Per quanto riguarda l’area del Lago Maggiore, complice il clima favorevole, nel periodo estivo si è registrato un andamento in linea con la stagione 2008.
«La preoccupazione è forte, inutile negarlo, soprattutto guardando ai possibili scenari futuri – spiega il presidente di Federalberghi Varese Guido Brovelli -. Sicuramente, in un quadro così “nero”, i Mondiali di Mendrisio hanno avuto una ricaduta positiva, pur con una diminuzione rispetto all’evento iridato di Varese 2008. Gli alberghi hanno tratto beneficio dal fatto di aver ospitato nuovamente le squadre, in alcuni casi bissando la stagione 2008: una conferma della fiducia nelle nostre strutture e insieme una testimonianza tangibile del servizio di qualità offerto dal territorio. Certo, i segnali di ripresa a livello generale non si vedono ancora: possiamo ipotizzare che ci vorranno anni per invertire questa rotta, anche in vista di un eccesso di offerta a fronte di una domanda in calo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.