Un giardino romano al Liceo Classico Cairoli
L'"Hortus conclusus" è stato presentato dalla preside Tam Baj davanti ad un parterre d'eccezione. Sarà un luogo di studio, riflessione e incontro
Educare al bello attraverso un luogo di bellezza e riflessione. Questo lo spirito con cui è stato avviato e portato a compimento il progetto dell’”Hortus conclusus” dal liceo classico Cairoli: un giardino romano che sarà luogo di conversazione, incontro e studio, corredato dalla ricostruzione minuziosa di un ambiente dal sapore di altri tempi, quando nell’età classica questo tipo di luoghi faceva da contorno all’incontro e alla conversazione di grandi filosofi e poeti. Tutto racchiuso all’interno degli spazi dell’istituto varesino. Un luogo di piacevole soggiorno, o per dirlo con le parole del professor Silvo Raffo, di otium (ozio per i profani) condito dalla riflessione.
A presentarlo questa mattina, sabato 10 ottobre, è stata la preside Daniela Tam Baj davanti a un parterre d’eccezione, i vertici istituzionali al completo hanno infatti presenziato alla giornata di inaugurazione: dal Prefetto Vaccari al Questore Cardona, ai comandanti di carabinieri e guardia di finanza, il provveditore Merletti, l’assessore comunale Tomassini, quello provinciale Bottini e i rappresentanti delle scuole varesine. Impedimenti improvvisi hanno determinato l’assenza dei ministri Mariastella Gelmini e Roberto Maroni, che comunque non hanno mancato di esprimere la loro soddisfazione per la realizzazione del progetto.Un progetto voluto dai rappresentanti del liceo e reso possibile dal lascito economico dei professori Giuseppe e Giuliana Scandol, docenti di latino e greco del Cairoli e parte dell’illustre storia del liceo varesino. Il tutto curato dall’ingegner Carlo Giani e dall’intermediazione dell’avvocato Premoli, con l’attiva partecipazione del comune e della Provincia di Varese. Un grazie particolare la preside Tam Baj ha voluto quindi indirizzarlo agli Scandol, ai quali oltretutto è stato dedicato il progetto, aggiungendo però un particolare di non secondaria importanza, «il giardino romano – ha ricordato Tam Baj – è stato un grande risultato raggiunto con la collaborazione degli enti territoriali e il lascito economico dei due grandi professori, non sarebbe stato altrimenti con i soli fondi destinati alla scuola pubblica, oramai sempre più scarsi. È sbagliato pensare che un preside sia bravo perché capace di intercettare investimenti privati, certo anche questo è importante, ma è più importante che le scuole possano godere di maggiori risorse interne. Solo così sarà possibile valorizzare l’immenso patrimonio intellettuale dei nostri studenti».

L’idea del giardino è nata da l’input del Comune di Varese che ha lanciato un progetto teso all’abbellimento degli spazi verdi delle scuole varesine. Una sfida che è stata subito raccolta dalla preside Tam Baj, e che grazie all’ausilio delle ricerche degli stessi studenti e docenti dell’istituto, coordinati dalla professoressa Paola Viotto, ha saputo coniugare le finalità del progetto e le espressioni del milieu del liceo classico. Ne è nato un vero e proprio momento culturale e didattico che ha dato vita a una perfetta ricostruzione di un giardino romano, per il quale è stato necessario l’impiego di essenze tipiche, come un grosso platano centrale circondato da una seduta rotonda in pietra. E poi aiuole simmetriche e regolari con contorno di Buxus sempervirens. E tra le aiuole, disposti a distanza regolare, esemplari di Laurus nobilis, l’alloro, delle cui fronde si ornavano gli imperatori e gli atleti.
Ora questo spazio servirà ad assolvere molte funzioni: luogo di conversazione, incontro e studio. Spazio dove organizzare serate culturali con letture dei classici o rappresentazioni teatrali e musicali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.