Da Dante a Star Trek: torna la settimana della scienza
Il 25 gennaio parte la seconda edizione del festival scientifico organizzato dallo G.B. Grassi e aperto a tutta la cittadinanza
Torna, dopo il successo del primo anno, la rassegna di incontri a tema scientifico organizzata dal Liceo Scientifico G.B. Grassi di Saronno. Dal 25 gennaio al 5 febbraio, tutta la cittadinanza è inventata ai "Giorni della scienza al Gibi", tanti incontri per riscoprire con meraviglia l’infinito mondo delle scienze.
“È un pregio della nostra scuola, dice la preside, Nadia Cattaneo, proporre questi momenti di approfondimento che hanno avuto, già lo scorso anno, grande rilievo. Negli incontri che vengono proposti si avrà l’occasione di spaziare ben oltre il tema della scienza: si parlerà di Dante, di Calvino, di astronomia, di Galileo, di teatro utilizzando non solo le aule ma diversi spazi all’esterno del Liceo. È la scuola che diventa protagonista del territorio saronnese. Una cosa di cui siamo ampiamente orgogliosi e che dimostra la grande esperienza e capacità dei docenti e degli studenti del Gibì.”
Si incomincia il 25 gennaio, alle 9, in aula magna del Liceo, con “I cieli di Dante”, un atelier letterario – astronomico: un gruppo di studenti del Gibi guarda il cielo con gli occhi di Dante. Nella serata, alle 21, nel giardino del Liceo “Il cielo stellato sopra di noi”, con il professor Ferioli del Gruppo astrofili di Saronno.
Il 28 gennaio, alle 21, in aula magna, “Sotto un cielo di note”, conferenza scientifico – musicale con il professor Elia Cozzi ed il maestro Paola Rimordi.
Il 29 gennaio, alle 10, in aula magna “Il cielo di Galileo: Galileo e il metodo scientifico” con il professor Stefano Sandrelli, dell’Osservatorio astronomico di Brera.
Il 2 febbraio, alle 21, presso il teatro Pasta, “Star Trek in cammino verso le stelle”, della Compagnia della Gru.
Il 3 febbraio, alle 9, in Aula Magna, “Quanto è profondo lo spazio profondo? Geometrie e forme dell’universo” con la dottoressa Giulia Gregari, ex studentessa del Gibi.
Il 4 febbraio, alle 9, in Aula Magna, “Il sistema solare e le nuove scoperte” con il dottor Roberto Crippa del Foam13 di Tradate.
Infine, il 5 febbraio, alle 10, appuntamento in Aula Magna con “Il cielo comico di Calvino”, con il professor Stefano Sandrelli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.