L’autobus lascia a piedi i miei figli
Proteste di una lettrice residente al Villaggio Sant'Anna ma la società Stie rassicura promettendo controlli sui ritardi segnalati e fornisce un numero per segnalare i disagi
Egregio direttore,
sono la mamma di due ragazze del Villaggio Sant’Anna che frequentano l’ ITC Tosi di Viale Stelvio a Busto Arsizio, Vi scrivo perché sono: indignata, arrabbiata, furente per il servizio di trasporto che ci viene fornito dalla Stie. Ogni mattina il pullman è sempre in ritardo di dieci minuti, a volte non c’è e questa mattina è sfrecciato a tutto gas davanti alla fermata con venti minuti di ritardo e non si è nemmeno fermato e per l’ennesima volta ho accompagnato le mie figlie a scuola in auto. Per il servizio del ritorno stendiamo un velo pietoso, il fatto di essere in ritardo fa perdere la coincidenza in Via Torino e si deve aspettare un’ altra mezzora o li si va a prendere in auto. Oltre ai soldi spesi per l’abbonamento c’è anche la beffa di questo disservizio che crea disagi per tutti.
Cordiali saluti.
Elena M.
—————————————————————————————————–
La risposta di Stie non si fa attendere. La società che gestisce il trasporto pubblico su gomma a Busto Arsizio mette a disposizione il numero di telefono per segnalare i disservizi (0331519000), sottolineando che la disponibilità da parte dell’azienda nel risolvere i problemi contingenti dell’utenza è massima. Anche per i collegamenti con l’Itc Tosi da Fagnano Olona e da Legnano si sono verificati disagi non dissimili e in quei casi le segnalazioni degli utenti al numero sopraindicato hanno sortito l’effetto di migliorare il servizio. Addirittura in quei casi – fanno sapere dalla società – abbiamo istituito corse aggiuntive rimettendoci di tasca nostra. Per quanto riguarda il caso indicato dalla signora Elena la società annuncia controlli sugli autisti che operano sulla linea che serve Sant’Anna per garantire maggiore puntualità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.