“Ma quanto piacciono le ciliegie ai gallaratesi”
La consigliera della Sinistra Cinzia Colombo commenta il convegno sul PGT dedicato alla logistica, interrogandosi su costi e opportunità
La consigliera di Sinistra per Gallarate Cinzia Colombo interviene sul convegno dedicato alla logistica, quarta sessione tematica verso il PGT.
Si è svolta oggi (13 gennaio) la quarta sessione tematica verso il PGT organizzata dall’Amministrazione Comunale, dedicata alla nuova logistica.
Nelle tre ore di conferenza nulla si è detto su Gallarate. Molti invece gli spot pubblicitari delle società di trasporto intermodale. Così Hupac ci ha raccontato la sua storia, ci ha detto della cura che ha dell’ambiente, mostrato i suoi investimenti e i prezzi competitivi che applica, ci ha evidenziato la puntualità dei propri treni nel trasportare le merci. C’è da augurarsi che almeno Hupac, in cambio, abbia pagato il ricco coffee break.
Nulla di strano, evidentemente, che le società che gestiscono la logistica e che hanno fatto dell’intermodalità il proprio profitto abbiano sostenuto con forza la necessità di sviluppare il settore. C’è la possibilità di fare buoni affari, come ha detto chiaramente il vice-presidente di CIM SpA.
La stravaganza è semmai che l’Amministrazione Comunale abbia affrontato il tema ascoltando solo i portatori di questi interessi, appiattendosi sulle richieste delle società, senza alcuna capacità o volontà di programmazione autonoma che tenga conto degli interessi più diffusi della città e dei suoi abitanti. D’altra parte, lo stesso assessore all’urbanistica, nelle conclusioni, è intervenuto dicendosi imprenditore interessato al settore.
Si capisce allora perché la sessione tematica è stata organizzata in un pomeriggio lavorativo, con scarsa attenzione alle possibilità partecipative dei cittadini di Sciarè e Cedrate, i più coinvolti dalle scelte.
Perché il dibattito, pure previsto in scaletta, è stato cassato.
Perché non si è neppure accennato al traffico di camion che attraversa la città per raggiungere gli scali intermodali.
Perché non si è parlato delle sostanze pericolose trasportate in quei camion, del loro passaggio davanti alle nostre case, alle nostre scuole, al nostro ospedale.
Si capisce insomma perché non si è discusso dei costi che Gallarate dovrà pagare per lasciare sviluppare la nuova logistica, dei problemi che i cittadini dovranno affrontare per fare girare le merci e per “avere buone ciliegie tutto l’anno”, per usare le stesse parole di un relatore della conferenza. Insomma, avere una buona ciliegia in tavola varrà ben la costruzione di nuovi insediamenti di logistica con annesso aumento del traffico pesante.
Ai gallaratesi devono piacere davvero molto le ciliegie. O questo oppure il sindaco e l’assessore, sulla nostra salute, stanno nuovamente rilanciando altre cementificazioni. Senza dirlo a quei cittadini che quel cemento e quei camion se li ritroveranno sotto casa. Cittadini che però potranno sempre comprare ciliegie in ogni stagione.
Cinzia Colombo
consigliera comunale Sinistra per Gallarate – Sinistra Ecologia Libertà
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.