Tradizionale rogo propiziatorio della Giöbia
Sabato 30 Gennaio dalle ore 18 nel parcheggio del campo di calcio di Ranco (via Quassa), si svolgerà il tradizionale rogo
Sabato 30 Gennaio 2010 dalle ore 18 nel parcheggio del campo di calcio di Ranco (via Quassa), si svolgerà il tradizionale rogo propiziatorio della Giöbia. Dopo il falò sarà possibile cenare al coperto, negli ambienti riscaldati della Floricoltura Robustelli, a base di polenta e bruscitt.
L’evento è organizzato dal Comitato Genitori Ranco e dalla Pro Loco Ranco, in collaborazione con il locale gruppo di Volontari della Protezione Civile e con il patrocinio del Comune di Ranco.
La Festa della Giöbia (o Giubiana) è una festa tradizionale molto popolare in Piemonte e in Lombardia, specialmente in Brianza, nell’Altomilanese, nel varesotto e nel comasco. L’ultimo giovedì del mese di gennaio vengono accesi dei grandi falò e bruciata la Giöbia, un grande fantoccio di paglia vestito di stracci. Il rogo assume valori diversi a seconda della località in cui ci si trova, mantenendo sempre uno stretto legame con le tradizioni popolari del luogo.
Incerta è l’origine del nome: alcuni sostengono che esso derivi dal culto alla divinità di Giunone (da qui il nome Joviana), altri lo ricollegano a Giove, da cui l’aggettivo Giovia e quindi Giöbia per indicare le feste contadine di inizio anno per propiziare le forze della natura che, secondo la credenza popolare, condizionano l’andamento dei raccolti.
Stando alla leggenda la Giöbia è una strega, spesso magra, con le gambe molto lunghe e le calze rosse. Vive nei boschi e osserva tutti quelli che entrano nel bosco. L’ultimo giovedì di gennaio va alla ricerca di qualche bambino da spaventare.
Ma una mamma, che voleva molto bene al suo bambino, le tese una trappola. Preparò una gran pentola piena di risotto giallo (zafferano) con la luganega (salsiccia), e lo mise sulla finestra. La Giöbia sentì il buon odore, corse verso la pentola e cominciò a mangiare il risotto. Il risotto era tanto e così buono che la Giöbia non si accorse che stava per arrivare il sole, la luce del quale la bruciò, così il bambino fu salvo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.