Insubrias Biopark, arrivano 30 nuovi ricercatori
Firmato un accordo con la multinazionale italiana Diasorin per una collaborazione quinquennale che partirà ad aprile nel settore diagnostica "in vitro"
La Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita (Insubria’s Biopark) ha firmato un accordo quinquennale con Diasorin, la multinazionale italiana quotata in borsa e leader nel settore della diagnostica “in vitro”. L’accordo con la struttura di Gerenzano sarà attivo dal 1° aprile 2010 e prevede la presenza permanente di trenta ricercatori di Diasorin nel centro di Gerenzano per proseguire le ricerche, in particolare nel campo dell’immunodiagnostica (immunochimica e immunologia infettiva). Diasorin produce infatti kit di reagenti e strumenti utilizzati nella diagnosi di patologie tra cui epatiti, HIV, forme tumorali, malattie infettive, malattie cardiache, disfunzioni ormonali, patologie della tiroide e della fertilità.
«Grazie ai 15.000 mq dedicati ai laboratori – spiegano dalla Fondazione -, agli strumenti ad elevatissimo contenuto tecnologico e alla posizione privilegia della struttura, l’Insubrias Biopark di Gerenzano è risultato la meta privilegia dalla multinazionale e come sottolinea il Presidente della Provincia di Varese». «L’importante accordo firmato dimostra che sul nostro territorio esiste una realtà di primissimo livello per quanto concerne la ricerca – spiega il presidente della Provincia Dario Galli -. L’Insubrias Biopark è una presenza strategica importantissima per il nostro territorio, poiché si tratta del più grande centro di ricerca pura, non solo della nostra provincia, ma di tutta Italia e rappresenta una realtà indispensabili per creare oggi quello che sarà il nostro futuro». Il Gruppo
Diasorin è composto da 15 società con sedi in Europa, Stati Uniti, centro e sud America ed Asia, dispone di quattro siti produttivi e di ricerca, Saluggia (Vercelli, Italia), Dietzenbach (Germania), Stillwater (USA), Dublino (Irlanda) e, grazie ad una rete di vendita diretta affiancata da una rete internazionale di oltre 80 distributori indipendenti, è presente in oltre 60 Paesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.