Emergenza casa, si riunisce il tavolo programmarico
Insieme Comune, prepositura, Aler, Anffas e Immobiliare Santa Croce per cominciare ad affrontare uno dei problemi più spinosi del momento
“Emergenza abitativa: strategie e soluzioni”: questo il tema del tavolo programmatico convocato in settimana dal sindaco Gigi Farioli, a cui hanno partecipato il vice sindaco Giampiero Reguzzoni, l’assessore ai Servizi sociali Mario Crespi, il prevosto Mons. Franco Agnesi, il direttore generale del Comune Domenico d’Apolito affiancato dai dirigenti alla partita, alcuni rappresentanti di ALER, (tra cui il presidente Luca Capodiferro), Pietro Magistrelli (ANFFAS) e i rappresentanti dell’immobiliare Santa Croce.
Un confronto proficuo che ha visto i partecipanti concordare sulla necessità che per affrontare e risolvere i problemi sia imprescindibile il coinvolgimento e le sinergie fra tutti gli attori coinvolti. Indispensabile anche prevenire le emergenze attraverso la programmazione di interventi condivisi.
Farioli ha sottolineato in particolare che “dopo l’approvazione del bilancio 2010 e nella fase preparatoria del piano di governo del territorio, occorre prendere decisioni sulle politiche della casa
Le emergenze sono importanti e bisogna saperle gestire, ma, essendo più logico lavorare per prevenirle, si potrebbe pensare, da subito, all‘approvazione di appositi bandi per la ricerca di palazzine vuote non utilizzate, con unità abitative da offrire a prezzi calmierati”.
Per l’assessore Crespi è fondamentale “individuare la possibilità di cooperare con una certa elasticità, sfruttando tutte le opportunità (sempre applicando le normative) occorre senza alcun dubbio lavorare in sinergia con tutti gli attori e in particolare ritengo che il sindacato inquilini sia utile perché conosce le situazioni peggiori e suggerisce rimedi”.
Crespi ha rimarcato come l’obiettivo dell’assessorato e più in generale dell’ Amministrazione Comunale, sia dare un servizio alla persona rispettando obblighi e protocolli: “sulle emergenze occorre saper sfruttare tutte le opportunità”.
Il vicesindaco ha posto l’accento sul PGT, “strumento sul quale dobbiamo lavorare per individuare aree ERP (per edilizia pubblica). Ritengo necessaria anche la sinergia con il privato imprenditore per incrementare il patrimonio immobiliare da mettere a disposizione a condizioni vantaggiose”.
Sulla stessa lunghezza d’onda Capodiferro: “il PGT potrebbe permetterci di individuare con urgenza aree per realizzare interventi ERP.” Il presidente di ALER ha evidenziato che il sindacato inquilini "è una risorsa importante per la difesa dei diritti dei più deboli ma non dei furbi". Secondo lui è necessaria anche una certa flessibilità procedurale, naturalmente sempre restando nell’ambito delle regole.
Il sostegno ai più deboli non deve essere solo la semplice consegna di unità abitative secondo mons. Agnesi, che ha proposto l’elaborazione di un progetto di tutela del nucleo familiare che comprenda un piano di rientro alla normalità e preveda un accordo fra immobiliare Santa Croce che può mettere a disposizione alcune abitazioni e amministrazione comunale.
Pietro Magistrelli per Anffas ha ricordato che l’associazione che rappresenta lavora prevalentemente sui soggetti più deboli, mettendo tutto gratuitamente a disposizione: “tale filosofia può continuare solo se se la società civile comprende i problemi, li fa propri e, ad esempio, mette a disposizione immobili non utilizzati.”
Il tavolo si riunirà a breve per l’approfondimento delle proposte emerse.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.