Enzo Tortora “torna” a Busto Arsizio, una tv porta il suo nome
E' lo studio del progetto web-tv comunale ai Molini Marzoli. L'amministrazione ha voluto dedicarla al grande conduttore che proprio da Busto aprì il mondo delle tv private. Plauso della moglie Francesca Scopelliti
Da "Campanile Sera" a "Dillo al Sindaco". Il comune di Busto Arsizio ha intitolato la sua web-tv a Enzo Tortora, indimenticato conduttore televisivo scomparso 22 anni fa. Lo studio della piccola emittente che fa da canale di comunicazione tra l’amministrazione e i cittadini, è stato dedicato ad uno dei pionieri della televisione moderna che prorpio a Busto Arsizio ha mosso i primi passi con Antenna 3 e Tele Altomilanese. Per l’occasione, oggi pomeriggio 14 maggio, nell’auditorium dei Molini Marzoli è stato presentato il libro "Applausi e Sputi" alla presenza dell’autore Vincenzo Pezzuto e della moglie di Enzo Tortora Francesca Scopelliti. Il sindaco Gigi Farioli, che nella web tv conduce una rubrica settimanale in cui risponde alle domande dei cittadini, ha voluto fortemente questa intitolazione e ha ricordato la figura del presentatore di trasmissioni come Portobello, la Domenica Sportiva e molte altre ma anche quella del liberale impegnato in politica e dell’uomo di cultura.
Vincenzo Pezzuto ha invece ripercorso la vicenda umana e professionale di Tortora dagli esordi alla Rai, la grande ascesa tanto da farlo entrare nel novero dei più importanti personaggi televisivi degli anni ’60 e ’70 ovvero la triade Pippo Baudo, Mike Bongiorno, Corrado. Dopo gli anni d’oro della televisione di stato Tortora va via e si fa pioniere della tv privata con le esperienze di TeleBiella prima, Tele Altomilanese poi e infine Antenna 3. Enzo Tortora resta un personaggio graditissimo e conduce trasmissione che anticipano di dieci anni la televisione moderna. Nell’83 le accuse infamanti di traffico di droga e rapporti con la camorra, alla base di tutto un complotto originato da Giovanni Pandico, camorrista con sindromi paranoico-schizofreniche. In primo grado i giudici credono alle accuse dei diversi pentiti e condannano Tortora a 10 anni di carcere ma in appello viene assolto con formula piena. Solo dopo alcuni anni si riesce a smontare la mole di accuse basate su prove risibili se non addirittura create ad arte. Tortora uscirà fortemente provato da questa vicenda e il suo risvolto privato, lontano dai riflettori è stato ricordato dalla moglie, oggi senatrice, che ha ringraziato per questa intitolazione alla memoriaa di suo marito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.