L’Icma varca i confini della provincia, successo per l’open day

La scuola di cinema Michelangelo Antonioni si prepara ad accogliere una nuova infornata di studenti per il prossimo anno nella bella sede di Villa Calcaterra

open day all'istituto cinematografico antonioni di busto arsizioL’istituto cinematografico Michelangelo Antonioni ha aperto quest’oggi, venerdì 14 maggio, le porte ai nuovi potenziali studenti. Mentre i corsi per l’anno scolastico corrente vanno ad esaurirsi ci si prepara già al nuovo anno nella splendida sede di Villa Calcaterra. Una ventina di ragazzi hanno partecipato all’open day, giovani provenienti dalla provincia di Varese ma anche dalle altre province lombarde: «Abbiamo qui un ragazzo che è venuto da Bergamo – ci racconta il direttore della scuola Andrea Castellanza – siamo molto soddisfatti di come sta andando. L’interesse per la nostra scuola ha già valicato i confini della provincia di Varese e abbiamo un ragazzo di Padova che sta studiando qui da noi». I posti per il prossimo anno non sono molti, tra i 20 e i 25, ma se il progetto di restaurare anche l’altra porzione di villa verrà portato a termine la scuola potrebbe cominciare a strutturarsi in maniera ancora più ampia: «In questo momento possiamo formare una sola classe per anno – spiega ancora il direttore – e a noi per il momento questo non dispiace perchè in questo modo possiamo costruire percorsi didattici praticamente cuciti su misura per i nostri studenti».

I ragazzi intervenuti durante la giornata hanno trovato una guida che li ha accompagnati nelle varie stanze, ma sarebbe meglio chiamarli laboratori, della villa in modo da mostrare la qualità dei mezzi a disposizione dalle telecamere professionali all’attrezzatura luci, il laboratorio con i computer per il montaggio. Tutto è stato allestito in modo da far capire ai nuovi potenziali studenti che la qualità dei mezzi a disposizione e la bravura degli insegnanti fanno dell’Icma una vera e propria perla nel settore a livello nazionale: «Siamo forse l’unica realtà di questo tipo in Italia – racconta Castellanza – insieme al festival del cinema e alla Film Commission, inoltre, possiamo offrire ai nostri studenti una serie impressionante di esperienze. Per citare solo gli ultimi ospiti di Villa Calcaterra possiamo nominare Umberto Eco, che ha tenuto una lezione e ha mangiato anche con gli studenti, il premio oscar Murray Abrahm e tanti altri grandi nomi del cinema italiano e internazionale».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Maggio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.