La fisica è un piacere se il prof si fa attore
Lo spettacolo di Paolo Di Trapani, docente di scienze matematiche e fisiche all'Uninsubria comasca ha tenuto una lezione-spettacolo nell'aula magna della sede di via Dunant
Uno spettacolo teatrale per spiegare la luce partendo da Dante Alighieri fino a Van Gogh. Paolo Di Trapani si improvvisa attore e la fisica diventa uno spettacolo teatrale nell’aula magna della sede di via Dunant dell’Università dall’Insubria. Si è tenuta oggi pomeriggio, mercoledì, la lezione del professor Di Trapani dell’Uninsubria di Como, una lezione particolare a luce soffusa come a teatro e con tanti esperimenti sulla luce provati dal vivo davanti al manipolo di studenti che ha seguito il professore-attore nel suo racconto.
Un proiettore e delle vasche d’acqua, le nanoparticelle di vetro in liquido che vengono mescolate all’acqua e un fascio di luce bianca che cambia di colore in base all’inclinazione o al liquido che attraversa. Poi ci sono le immagini dei dipinti più famosi di Leonardo, che aveva capito come il cielo rendesse blu le montagne sullo sfondo, o quelle dei quadri di Van Gogh che mostrano come la luce si diffonde da una sorgente. La fisica si spiega anche così e Paolo Di Trapani tiene viva e alta l’attenzione degli spettatori-studenti domandando a loro cosa vedono in quegli esperimenti un po’ folli ma tanto geniali: «riprodurre la realtà sta alla base della scienza – racconta Di Trapani – l’uomo, nella sua sete di conoscenza, vuole assoggettare alle leggi che secondo lui spiegano l’esistente ricreandolo». Così sullo schermo si susseguono le immagini dell’esperimento che ricrea il paesaggio di Vilnius, capitale della Lettonia, con le diverse sfumature di azzurro e giallo che si susseguono in base alla posizione del sole e delle nuvole.
Ma la teatralità di Di Trapani si esprime al massimo livello mentre una musica solenne accompagna il susseguirsi dei quadri scelti dal professore per dimostrare come nell’arte sole e cielo continuino a inseguirsi da sempre. la fisica si fa spettacolo con il professor Di Trapani e i pochi presenti alla sua "prima" a Varese non rendono giustizia alla bellezza dell’iniziativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.