Una biblioteca per tutti
Il progetto nella Biblioteca dei ragazzi “Gianni Rodari” di Varese
“Una biblioteca per tutti” è lo slogan del progetto promosso dal Comune di Varese in collaborazione con AID (Associazione Italiana Dislessia), UICI (Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e Cesvov Varese.
La partecipazione dell’Amministrazione comunale al bando congiunto di Fondazione Cariplo e Fondazione Vodafone Italia “Favorire la coesione e l’inclusione sociale mediante le biblioteche di pubblica lettura”, ha consentito di elaborare un progetto del valore di € 135.000 e ottenere dalle due Fondazioni un finanziamento pari a € 60.000,00.
Attraverso questo bando, cui è stato assegnato un budget di 1,2 milioni di euro, sono stati finanziati 30 progetti realizzati in partenariato tra le biblioteche di pubblica lettura della Lombardia e le organizzazioni del privato sociale e culturale. Si prevede che la realizzazione di tali iniziative contribuirà a rendere sempre più le biblioteche dei luoghi deputati, da un lato, alla diffusione e produzione culturale e, dall’altro, alla partecipazione civica e al confronto culturale tra gruppi e soggetti diversi.
Il progetto “Una biblioteca per tutti” prenderà il via a settembre, alla sede della Biblioteca dei ragazzi “Gianni Rodari” di via Cairoli: la biblioteca diventerà un vero e proprio luogo di ritrovo ed aggregazione anche per alcune fasce di utenti più deboli, come le persone affette da cecità, gli ipovedenti e persone dislessiche. “Ringraziamo Fondazione Cariplo e Fondazione Vodafone per il prezioso contributo – spiega il sindaco di Varese Attilio Fontana -. Permettere a tutti di accedere agli strumenti della biblioteca, con i libri parlati o con formati adatti alla dislessia, è davvero un segnale importante. L’amministrazione collabora quindi con grande attenzione con le associazioni e con il mondo del volontariato”.
Grazie a questo finanziamento la Biblioteca dei ragazzi si doterà di nuove postazioni e di attrezzature all’avanguardia.
Per mezzo di software specifici, gli utenti che hanno difficoltà di decodifica del testo scritto potranno accedere al patrimonio di libri per ragazzi posseduti dalla biblioteca, trasformando la pagina stampata in formati adatti all’ascolto.
Sarà inoltre l’occasione per acquistare nuovi audiolibri per ragazzi e accrescere le collezioni di questa tipologia di documenti, già presenti in Biblioteca Civica e a disposizione per il prestito o l’ascolto in una postazione dedicata (1.100 audiolibri e 150 libri a caratteri ingranditi).
L’obiettivo è quello di creare presso la Biblioteca dei ragazzi un vero e proprio servizio di audio-lettura al quale i giovani utenti possano accedere sia in modo autonomo, sia assistiti dagli operatori. Inoltre, grazie alle associazioni partner, verranno coinvolti con azioni formative anche volontari, che potranno seguire e aiutare gli utenti direttamente in postazione.
Strategica per la riuscita del progetto sarà la capacità di coinvolgere i cittadini: educatori, insegnanti, genitori, volontari e persone impegnate in realtà associative di volontariato e di promozione culturale. Saranno organizzati, nei prossimi mesi, percorsi di formazione per i volontari.
La biblioteca – mettendo in campo adeguate mediazioni umane e strumentali – si fa interprete delle difficoltà di accesso alle tradizionali fonti di informazione, che possono portare a forme di isolamento ed emarginazione culturale e relazionale. Il progetto è dunque un mezzo per superare queste barriere, coinvolgendo soprattutto ragazzi e giovani.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.