“Malpensa, l’aria pulita non ha prezzo”
Il Comune raccoglie dati scientifici sulle sostanze inquinanti nell'aria sotto le rotte di Malpensa. I sindaci di Cardano e Golasecca: "Dobbiamo essere uniti nel confronto con l'aeroporto"
Che aria si respira intorno all’aeroporto di Malpensa? Che non sia pulitissima, lo si sa da anni. Ora è arrivato il momento di misurare scientificamente l’impatto del traffico aereo sulle aree abitate. Così almeno la pensa pensa il Comune di Casorate Sempione, che ha presentato ieri il progetto di
monitoraggio degli inquinanti sul suo territorio, che durerà per tutta l’estate. Il tema interessa anche altri sindaci e infatti anche all’assemblea hanno partecipato il primo cittadino di Cardano al Campo Mario Aspesi e quello di Golasecca Maddalena Reggio. «Come Comuni del Cuv dobbiamo essere uniti e determinati nel confronto con l’aeroporto, ha spiegato Aspesi, presente anche come presidente dell’Associazione Nazionale dei Comuni Aeroportuali Italiani. Il tema è quello della terza pista, centrale nelle strategie di Sea ma vista come una minaccia da molti, per l’aumento notevole dei voli previsto dal piano industriale. «La richiesta minima che dobbiamo fare è la Valutazione Ambientale Strategica». Che significa capire prima quale sarà l’impatto di una nuova crescita di Malpensa, ma anche discutere le regole da far rispettare. Nel frattempo, però, il territorio va avanti con i suoi strumenti: Casorate ha affidato il monitoraggio ad una società di consulenza chimica che raccoglierà i dati sulle quantità di diversi inquinanti presenti nell’aria, in particolare sugli idrocarburi incombusti, particolarmente cancerogeni. Sono previsti quattro stazioni di rilevamento, posizionati in diverse zone del paese: tre direttamente sotto le rotte di decollo e atterraggio, uno in una zona non direttamente interessata (quella del centro sportivo), per quantificare l’impatto degli inquinanti dispersi su area più vasta. Lo studio è realizzato dalla stessa società che ha curato la consulenza alla base della sentenza Quintavalle, la prima che ha previsto un risarcimento del danno al territorio.

«Non vogliamo creare allarmismi, ma monitorare l’aria e rendere pubblici i dati» ha spiegato il sindaco di Casorate Pinuccia Quadrio, affiancata dall’assessore Martina Mandruzzato. Sulla base dei dati si proseguirà poi, a partire dall’autunno, con ulteriori studi sull’impatto che gli inquinanti hanno sulla salute umana e sull’ambiente. La legge affida ai sindaci prima di tutto il compito di tutelare la salute dei loro cittadini, il tema non può essere evitato. E l’interesse è diffuso sul territorio, non esiste contrapposizione tra Comuni a nord e Comuni a sud dello scalo. Lo conferma anche la presenza del sindaco di Golasecca Maddalena Reggio: «L’impegno dei Comuni deve essere quello di rimanere uniti e coerenti, uniti nel non accettare proposte di potenziamento dannose. Non c’è prezzo che possa pagare il diritto a pagare aria pulita».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.