Scultori a Villa Recalcati
Le opere di Giò Pomodoro saranno esposte dal 27 giugno al 29 agosto. La mostra presenterà, nel contesto del suggestivo parco settecentesco, una serie di sculture di grandi dimensioni
La sede della Provincia di Varese ospita dal 26 giugno al 29 agosto una personale dell’artista Giò Pomodoro, inaugurando così il progetto triennale “Scultori a Villa Recalcati” promosso dalla Provincia di Varese in collaborazione con Fondazione Cariplo, Agenzia del turismo della provincia di Varese e Camera di Commercio. Scultori a Villa Recalcati nasce dall’idea di riportare a Varese artisti di primo piano legati alla città: Gio’ Pomodoro e Giancarlo Sangregorio (11 settembre – 14 novembre 2010) per il 2010, le personali di Vittorio Tavernari e Carlo Zauli nel 2011 per poi chiudere nel 2012 con Nino Cassani e la creazione di una collezione permanente di scultura all’aperto nel parco della Villa Recalcati in cui saranno presenti altri artisti di rilievo oltre a quelli già citati.
La mostra presenterà, nel contesto del suggestivo parco settecentesco, una serie di sculture di grandi dimensioni che documentino la produzione di Gio’ Pomodoro dai suoi primi anni, come Coesistenza III, 1958 e Grande Ghibellina, 1965, alla grande maturità, come Colloquio col figlio, 1975,
e Sole Deposto, 1982.
Scrive Flaminio Gualdoni, curatore della mostra, nel saggio introduttivo del catalogo: "L’affiorare delle forme formate dall’indistinto materiale, quel loro rapportarsi per inclinazioni e angolazioni, oggetti e cavità, quel loro instaurare rapporti concitati ma insieme regolati e ripensabili è già, a pieno titolo, idea di luogo, e d’architettura. Ed è un luogo, un costruire, che pretende ancora tenere insieme cielo e terra, misura e pensiero dell’umano e proiezione cosmica: e, nel cadenzarsi fitto delle forme, filigrana di simbolo".
Saranno inoltre esposte, nelle sale interne della villa, opere di piccole dimensioni a partire da sculture degli anni’50 come Situazione vegetale, sino alle opere ultime, come Sole architrave, 1989, studi e documenti che testimonino la produzione dell’artista e offrano l’opportunità al visitatore di
entrare nel suo mondo.
Nella serata inaugurale è inoltre previsto un concerto dell’Ars Cantus il cui complesso sinfonico composto da 200 elementi, tra coro e orchestra, si esibirà nella suggestiva cornice della Villa.
GIO’ POMODORO
a cura di Flaminio Gualdoni
27GIUGNO> 29AGOSTO2010
Varese, Villa Recalcati
Orari di apertura 10:30 – 19:30
Ingresso libero
NOTE BIOGRAFICHE ESSENZIALI
Gio’ Pomodoro nasce il 17 novembre 1930 a Orciano di Pesaro.
Debutta alla metà degli anni ’50 affermandosi subito come uno dei massimi scultori della sua generazione: nel 1956 è alla Biennale di Venezia, nel 1959 ottiene il primo premio alla “Première Biennale de Paris”, nel 1959 e nel 1963 è invitato a “Documenta” a Kassel. Alle mostre in prestigiosi musei e gallerie in tutto il mondo affianca la realizzazione di fondamentali opere
monumentali: nel 1977 realizza ad Ales, in Sardegna, il Piano d’uso collettivo, grande opera pubblica dedicata ad Antonio Gramsci; nel 1979 inizia la progettazione di Teatro del sole. 21 giugno, solstizio d’estate, piazza-fontana dedicata a Goethe commissionata dalla municipalità di Francoforte, che sarà inaugurata nel 1983; nel 1982 realizza Spirale ’82 collocata di fronte all’aeroporto varesino di Malpensa; nel 1989 installa in piazza Adriano a Torino l’opera Sole Aerospazio; nel 1991 inaugura il complesso monumentale Luogo dei quattro punti cardinali collocato nel parco pubblico di Taino, Varese, frutto di un impegno decennale. Ancora, del 1992 è Spirale per Galileo Galilei, collocata di fronte al palazzo dell’Università di Padova;
del 1993 Scala solare. Omaggio a Keplero, installata all’ingresso principale dell’Università di Tel Aviv; del 1997 Sole per Galileo Galilei per la città di Firenze; del 2001 Sole. Agli italiani nel mondo per Genova, in occasione del vertice G8. Gio’ Pomodoro muore nel suo studio di Milano il 21 dicembre del 2002.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.