“Siamo come amministratori di un condominio”
Marco Brolpito vicepresidente del circolo di via De Cristoforis parla del presente e del futuro. «Gestiamo un patrimonio immobiliare che per la nostra provincia è la scommessa dei prossimi anni»

«Veniamo da una transizione dolorosa, segnata da grandi sacrifici economici. Dopo un anno di gestione diretta, abbiamo trovato con Twiggy una veduta di intenti comune su bar, ristorazione, programmazione musicale. Poi c’è la continuità con la Filmstudio90 di Giulio Rossini e l’attività teatrale».
Quest’anno il circolo compie 90 anni, come è cambiato nel tempo?
«La cooperativa è cambiata, c’è molto meno volontariato rispetto a un tempo, ma rimane un presidio culturale cittadino importante, un punto di riferimento per i giovani. Direi che la sintesi migliore dell’evoluzione della CoopUf è la scritta sul portale: cinema, teatro, musica, cultura».
Voi siete nel cuore del quartiere di Biumo Inferiore. Come sono i rapporti con il vicinato?
«Nel consiglio di amministrazione ci sentiamo un po’ come gli amministratori di un condominio, cerchiamo di tenere buoni rapporti un po’con tutti. Purtroppo ci sono ripercussioni di ordine pubblico che vanno governate perché questo è un luogo che richiama gente. Noi cerchiamo di trovare un punto di equilibrio, ad esempio, stiamo provvedendo all’insonorizzazione del locale. Insomma siamo sensibili alle istanze dei nostri vicini che sono legittime».
«Nel consiglio di amministrazione ci sentiamo un po’ come gli amministratori di un condominio, cerchiamo di tenere buoni rapporti un po’con tutti. Purtroppo ci sono ripercussioni di ordine pubblico che vanno governate perché questo è un luogo che richiama gente. Noi cerchiamo di trovare un punto di equilibrio, ad esempio, stiamo provvedendo all’insonorizzazione del locale. Insomma siamo sensibili alle istanze dei nostri vicini che sono legittime».
Quali sono le priorità della cooperativa?
«Anche se non navighiamo nell’oro abbiamo in programma le migliorie dello stabile. Gestiamo un patrimonio immobiliare che per la nostra provincia è la scommessa dei prossimi anni, se pensiamo che sul territorio esistono circa 200 circoli cooperativi come il nostro».
«Anche se non navighiamo nell’oro abbiamo in programma le migliorie dello stabile. Gestiamo un patrimonio immobiliare che per la nostra provincia è la scommessa dei prossimi anni, se pensiamo che sul territorio esistono circa 200 circoli cooperativi come il nostro».
Chi ricorda tra i personaggi storici di via De Cristoforis?
«Certamente il comandante partigiano Claudio Macchi, a cui è intitolata la sala cinematografica della Filmstudio90, e Lambertini. Sabato, durante la festa dell’anniversario, daremo spazio a molti ricordi con la proiezione di immagini dell’epoca».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.