Cocktail più piccoli, pronti per l’Americanata
Sabato il tour dei locali del centro a base di superalcolici: ieri sera l'incontro tra l'assessore Cazzola e gli organizzatori. "Esempio negativo, abbiamo messo in guardia dai rischi"
Venti euro per quattro "americani" o "sbagliati". Ma i bicchieri saranno più piccoli, per evitare ubriacature pericolose e ci saranno anche gli alcol-test a disposizione. È questo l’accordo stretto tra l’assessore alla sicu
rezza Paolo Cazzola e gli organizzatori dell’Americanata, il tour a tappe a base di cocktail di superalcolici che si terrà sabato nel centro storico. L’incontro si è svolto alla presenza dei funzionari di Asl e Croce Rossa, che hanno messo in guardia dai rischi dell’abuso, anche solo per una sera.
«È una manifestazione lecita – puntualizza Cazzola- , ma che propone un modello deviante per chi assisterà ad una processione a suon di brindisi, nel centro storico di una città, pieno di adolescenti. Noi abbiamo cercato di combattere la piaga dell’alcolismo con l’ordinanza anti-alcol, ci siamo sentiti dire che è un’ordinanza stupida, ma siamo convinti che è l’esempio che fa la differenza. E in questo caso siamo di fronte ad un esempio negativo, anche nonostante assicurazioni offerte dagli organizzatori». I promotori dell’iniziativa hanno infatti promesso che non ci saranno minorenni, che si controllerà che non si ecceda, che tutte le persone coinvolte torneranno a casa accompagnate e che nessuno si metterà al volante. «Abbiamo comunque chiesto una riduzione della quantità di alcol». Oltre ai bicchieri (di poco) più piccoli, ci sarà l’affiancamento da parte dei funzionari del Sert, con una campagna di sensibilizzazione e l’offerta di alcol test usa-e-getta. Le forze dell’ordine vigileranno a distanza sull’anomala iniziativa. Il confronto pacato e costruttivo è stato comunque, secondo Cazzola, produttivo, avendo ottenuto l’impegno a garantire il rispetto delle regole e a sensibilizzare sul problema. «Sull’iniziativa – ribadisce Cazzola – rimaniamo comunque fortemente critici: quello che non è illegale non è per forza un buon esempio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.