Duemilalibri, tanti appuntamenti per tutti i gusti

Ancora buoni riscontri per la manifestazione gallaratese: decine di presenze agli incontri con Armando Spataro e Paolo Cognetti

Un inizio settimana all’insegna della partecipazione e un prosieguo che si annuncia particolarmente fitto e variegato: si potrebbe riassumere in questi termini la fase vissuta da Duemilalibri. L’incontro con Paolo Cognetti sulla città di New York svoltosi lunedì al Teatro Condominio di Gallarate ha attirato una cinquantina di partecipanti, mentre la presentazione da parte di Antonella Agnoli di “Le piazze del sapere, biblioteche e libertà”, ieri al Teatro del Popolo, ha suscitato notevole interesse in una platea ristretta ma altamente qualificata di addetti ai lavori e amministratori locali. Grande attenzione  ed evidente partecipazione emotiva, poi, da parte della settantina di lettori che si è presentata in via Palestro per l’arrivo del magistrato Armando Spataro. L’autore di “Ne valeva la pena” ha ripercorso le esperienze professionali e umane vissute in 35 anni di servizio allo Stato. Il caso Abu Omar, la lotta al terrorismo di matrice politica, il contrasto al radicamento della ‘ndrangheta nel Nord Italia, la morte di Walter Tobagi e il rapporto con la figlia del giornalista, Elisabetta, ma anche prese di posizione su questioni di strettissima attualità e il ricordo dei colleghi caduti, con un momento di commozione irrefrenabile nel ripercorrere l’omicidio di Emilio Alessandrini e l’applauso solidale della platea, hanno segnato uno dei momenti più intensi della rassegna.
Forte dei recenti confortanti riscontri, Duemilalibri si avvia a vivere uno dei passaggi più ricchi di appuntamenti dell’edizione 2010.
Oggi, mercoledì 20 ottobre, si incomincia alle 17.30 al MAGA, Museo d’Arte Gallarate, con la premiazione del Concorso Phoenix, competizione a carattere letterario organizzata dal Liceo Scientifico Leonardo da Vinci e dal Liceo Classico Giovanni Pascoli. L’iniziativa, aperta a tutti gli studenti delle scuole superiori gallaratesi, è giunta alla terza edizione ed è dedicata alla memoria della professoressa Clara Pirani Cardosi, deportata nei campi di sterminio durante la seconda guerra mondiale. A seguire, alle 18.00, Rachele Ferrario presenta “Regina di quadri”, ricostruzione basata anche su documenti inediti che ripercorre passioni artistiche, vita pubblica e rapporti privati di Palma Buccarelli, anima della Galleria d’Arte Moderna di Roma, “angelo custode” della collezione capitolina che salvò dalla rapacità nazista, primo critico a portare in Italia Pablo Picasso e Jackson Pollock. A interagire con l’autrice, Emma Zanella, direttrice della Fondazione che gestisce il MAGA.
Alle 21.00 doppio appuntamento. A Gallarate, il Teatro del Popolo ospita Luigi Mascheroni e Camillo Langone, autori del “Manuale della cultura italiana. Cosa dire, fare, pensare per ben figurare nei salotti letterari”. L’opera si configura come un divertente quanto inquietante centone di luoghi comuni amati dai circoli snob e da istituzioni culturali in crisi d’identità, dove impera la citazione per sentito dire mentre lettura e approfondimenti sono in via di estinzione. A seconda dei punti di vista, un prontuario per farsi accettare negli ambienti della “cultura light” o un vademecum per smascherare i finti dotti. A Ferno, invece, nella sala consiliare di via Roma, si parlerà, insieme all’autore Massimo Cassani, di “Un po’ più lontano”, intrigante romanzo con un protagonista dalla doppia identità, traduttore da una parte e agente dei Servizi Segreti dall’altra, per giunta messo a dura prova dalla fine di una storia d’amore e incerto, fra curiosità e sospetto, sulla natura dell’interesse che una nuova vicina di casa manifesta nei suoi confronti.
Giovedì 21 ottobre, sul palcoscenico del Teatro del Popolo di Gallarate salirà una delle scrittrici più attese della rassegna: Isabella Bossi Fedrigotti. Alle 21.00, l’autrice di “Se la casa è vuota” guiderà il pubblico nell’universo dolente di un’infanzia trascurata, vittima di adulti incapaci, indifferenti o egoisti, bersaglio spesso indifeso di diffuse “malattie sociali”.
Venerdì 22 ottobre nuova premiazione di un concorso letterario, questa volta organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oggiona Santo Stefano, intitolato “Due campanili” e riservato ai racconti brevi. La proclamazione dei vincitori è in programma alle 17.30 al MAGA di Gallarate.Stessa location e inizio alle 18.00 per l’analisi delle “Bufale apocalittiche” raccolte da Andrea Kerbaker, divertita quanto impietosa e preoccupante dimostrazione di come mezzi d’informazione, enti pubblici e privati, esperti e politici abbiano sviluppato la tendenza ad assecondare e sollecitare l’ipocondria e le fobie collettive, agitando lo spettro di pandemie presto dimenticate e tratteggiando scenari apocalittici per la salute pubblica, la sicurezza internazionale o la stabilità economica. Alle 21.00, la biblioteca di via Chinetti, a Solbiate Arno,ospiterà Teresio Valsesia per parlare di “Escursioni in Val Grande”. L’appuntamento, organizzato grazie al Club Alpino Italiano, è destinato a catturare l’interesse degli amanti della montagna e di tutti coloro che intendono lasciarsi conquistare dal fascino di un territorio pressoché incontaminato, parco nazionale dal 1992, area selvaggia più estesa delle Alpi, rapidamente raggiungibile da Gallarate e dintorni.
Sabato 23 ottobre si rinnoverà la partnership fra Duemilalibri, Museo d’Arte Gallarate e Premio Chiara. Alle 11.00, il Maga di via De Magri farà, infatti, da cornice per presentare i finalisti della manifestazione letteraria di maggiore lustro e tradizione in provincia di Varese. Sarà, dunque possibile, incontrare Gianrico Carofiglio, Stefano Domenichini, Giorgio Falco e Jole Zanetti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.