Marantelli: “Quel sito deve essere chiuso”
Il deputato varesino ha presentato un'interrogazione al ministro degli Affari Esteri sulla pubblicità contro i frontalieri. Chiede l'oscuramento del sito e del gruppo di Facebook
«Quel sito è razzista e xenofobo e chiediamo che sia oscurato al più presto così come la relativa pagina di Facebook». È firmata dal deputato varesino Daniele Marantelli e dai colleghi del Pd Narducci e Braga l’interrogazione al ministro degli Affari Esteri sulla campagna anti frontaliere diffusa in questi giorni in Ticino. «È una provocazione che dobbiamo fermare nettamente – ha spiegato Marantelli -. Non la possiamo accettare perché offende la dignità dei nostri lavoratori, circa 45 mila cittadini. Queste persone ogni mattina si recano in Svizzera per lavorare onestamente e non sono dei privilegiati come si continua a far credere». Tra Svizzera e Italia, ha aggiunto il deputato varesino, è necessario mantenere un rapporto di dialogo e di collaborazione visti anche gli interessi che accomunano i due territori a partire dall’economia per arrivare alle vie di comunicazione. «In questi giorni ho seguito questa brutta vicenda e ho incontrato anche alcuni esponenti politici del vicino Cantone, in particolare i socialisti per discutere della tutela dei pendolari. Questa forza politica, proprio ieri ha ufficializzato un’iniziativa parlamentare per impedire il ripetersi di affissioni razziste».
Non è la prima volta che Marantelli si schiera in difesa dei lavoratori frontalieri. Lo aveva già fatto in occasione dell’entrata in vigore dello scudo fiscale che aveva provocato non pochi disagi a chi quotidianamente doveva oltrepassare il confine per lavoro.
«È da apprezzare la posizione assunta dal Consiglio di stato e in ogni caso non dobbiamo mai smettere di esigere che i nostri concittadini che lavorano all’estero vengano rispettati e tutelati. Quello che è accaduto deve però anche farci riflettere sugli effetti che un germe della divisione etnica può determinare. Chi semina vento raccoglie tempesta. Noi e gli svizzeri abbiamo relazioni culturali economici e territoriali consolidate da molti anni e molto probabile che la globalizzione muterà anche la natura della Svizzera anche nel campo finanziario. A maggior ragione è necessario attivare tutte le forme di collaborazione transfrontaliera che ci facciano affrontare tutte le sfide unendo le forze e non alimentando divisioni etniche che la storia ci ha già ricordato quali drammi ha portato nel cuore dell’Europa nel secolo scorso. Il Pd ha già presentato un provvedimento in Regione Lombardia e sarà determinatissimo in tutte le sede a difendere i lavoratori frontalieri».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.