Varese è ricca, produce e consuma
Dopo la pubblicazione della classifica delle province italiane da parte del "Sole24ore" e "Italia Oggi", la Cameradi Commercio traccia il quadro della situazione in provincia
Sono un tormentone di fine anno: le classifiche sulla “Qualità della Vita” pubblicate dal Sole24Ore e Italia Oggi fanno sempre discutere. Quest’anno il primo quotidiano economico colloca Varese al 53° posto, in ripresa di quattro posizioni, mentre il secondo pone la nostra provincia al 46°, in discesa rispetto al 2009.
Una lettura integrata delle classifiche e di alcuni degli indicatori proposti dai due giornali – con un’analisi approfondita a cura dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio – permette di tracciare un ritratto più accurato del nostro territorio.
Pil o Felicità?
Il tenore di vita nella provincia di Varese è tra i più alti, al sesto posto in Italia nella classifica di questa sezione. Lo stesso valore aggiunto pro-capite di 28.238 euro, elevato seppure in discesa per la crisi economica internazionale, è una conferma dello spirito d’iniziativa e della cultura del fare varesini. Anche depositi bancari, importo medio delle pensioni e spesa per consumi si mantengono su livelli elevati. Una Varese ricca, dunque, che produce e consuma.
Ma basta questo come indicatore del benessere dei varesini? Da anni è aperto tra gli economisti il dibattito sull’inadeguatezza del Pil e della ricchezza nel misurare il benessere, o se si vuole, la felicità di un Paese e si guarda ad altri indici che possono fornire indicazioni sulle diverse variabili che entrano nel paniere della qualità della vita. Gli affari e il lavoro, la salute, l’ambiente, i servizi, la popolazione, il livello di criminalità, il livello di disagio sociale e il tempo libero sono tutte le sezioni che entrano a far parte della classifica generale sulla qualità della vita. A differenza del tenore di vita dove primeggia, negli altri ambiti Varese si posiziona nella parte centrale della classifica con aree di eccellenza ma anche spazi di miglioramento.
Affari e Lavoro
Varese si colloca in buona posizione per quando riguarda gli affari con un basso importo medio dei protesti e un elevato numero di clienti di corporate banking. Un sistema produttivo dinamico che – come indicano i dati del Registro Imprese tenuto dalla Camera di Commercio – presenta ben 53 aziende ogni km² (34 la media lombarda e 18 quella nazionale).
Le variabili legate al lavoro sono però in peggioramento a causa della difficile situazione economica: il livello di occupazione, scende (63,2% nel 2009) mentre cresce il tasso di disoccupazione (6,3%). Tutti questi dati sono pubblicati sul portale statistico dell’economia varesina www.osserva-varese.it curato dall’Ufficio Studi della Camera di Commercio.
Ambiente
Varese provincia green con molti ettari di verde (23° posto), una bassa concentrazione di PM10 (10° posto), un buon livello di depurazione delle acque e un adeguato smaltimento dei rifiuti.
Gli indicatori suggeriscono, tuttavia, che possono esserci margini di miglioramento delle politiche energetiche e si possono essere rafforzate le azioni di eco management, ad esempio incrementando gli spazi di verde pubblico e le zone a traffico limitato.
Criminalità
Varese si colloca in una posizione intermedia della classifica evidenziando peraltro un livello non trascurabile di furti in appartamento e d’auto, probabilmente per l’elevato tenore di vita della provincia. Numerosi anche i reati legati agli stupefacenti mentre risultano bassi i numeri sia di omicidi, sia di reati di estorsione.
Servizi
L’aeroporto di Malpensa fa guadagnare a Varese il 2° posto nell’indice relativo alla presenza di infrastrutture. E’ però noto che altre indagini approfondite, come quelle svolte periodicamente dal sistema delle Camere di Commercio tramite l’Istituto Tagliacarne, fanno precipitare la nostra provincia agli ultimi posti in Italia per quanto riguarda la dotazione di strade.
Varese presenta poi un sistema di servizi finanziari che risulta adeguato e una velocità della giustizia più elevata della media italiana.
In riferimento ai servizi alla persona, Varese si in colloca posizione migliore rispetto alla media nazionale per quanto riguarda la disponibilità di asili comunali rispetto all’utenza (11,5%) mentre il sistema delle scuole medie superiori ha un numero di professori ogni 100 studenti tra i più bassi.
Salute
I varesini si curano nelle strutture offerte dalla provincia grazie a livelli adeguati di personale medico e infermieristico e di posti letto (in 5ª posizione per emigrazione ospedaliera, pari al 3% dei pazienti).
Tempo Libero
L’offerta di strutture sportive pone Varese in posizione di spicco (10ª per il numero di palestre) mentre appare meno ampia l’offerta di attività culturali, librerie, cinema e spettacoli.
Eppure le Impressioni dei Varesini…
La nostra provincia, quindi, occupa nel 2010 una posizione intermedia all’interno della classifica generale eppure le impressioni dei varesini restituiscono un’idea del territorio molto più positiva di quello che raccontano i dati: è questo infatti il quadro che emerge attraverso l’analisi “Sentiment” sulle percezioni condotta dal Sole24Ore in riferimento alle stesse tematiche misurate dagli indicatori quantitativi. Ad esempio, l’indice di percezione della gravità attribuita al problema del lavoro ci pone al 25° posto (contro il 77° dei dati reali) e quello della gravità attribuita ai problemi di criminalità e ordine pubblico al 39° (contro il 75° della classifica reale).
Ciò significa una sola cosa: i varesini guardano alla propria situazione con una buona dose d’ottimismo e fiducia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.