I cambiamenti climatici del Mediterraneo li spiega un varesino
Eugenio Manghi da Bodio Lomnago sta preparando un documentario sui cambiamenti climatici nel mare Nostrum che verrà presentato al cinema Nuovo entro fine anno. Nelle riprese anche un po' di Varesotto
I cambiamenti climatici del Mediterraneo li spiega un varesino con un documentario. Eugenio Manghi da Bodio Lomnago è un documentarista e la sua società di produzione, la White Fox Communication, ha sede proprio a Varese. Di lui conosciamo anche "Going North", il documentario dedicato ai cambiamenti climatici sulla terra, e la sua partecipazione al festival del documentario "Di terra e di cielo" del quale ha anche curato la sigla. Oggi ritorna con "The Boiling Sea" del quale vi proponiamo il teaser nella nostra web tv.
«The boiling sea è un documentario di 74 minuti sui cambiamenti in atto nel mare Mediterraneo e delle sue implicazioni sulla fauna ittica e sulle attività umane ma anche sui cambiamenti che le stesse attività dell’uomo stanno producendo al mare». Nella pellicola, che sarà presentata entro fine anno al cinema Nuovo di via dei Mille a Varese, si parla delle 624 specie nuove che popolano il mare Nostrum, provenienti da altri mari e altri climi ma che si sono adattate al Mediterraneo proprio per i cambiamenti in atto, come l’innalzamento delle temperature: «Abbiamo notato che queste specie, che entrano dal canale di Suez o attaccate alle navi che vengono dagli oceani, una volta non sopravvivevano all’impatto col cambiamento di condizioni mentre oggi ce la fanno e sopravvivono».
Nel documentario si parla anche del cambiamento delle correnti e del conseguente spostamento del
cibo, della pesca intensiva e e dell’estinzione di alcune specie pregiate come il tonno rosso: «Proprio per l’azione dell’uomo abbiamo ambientato una scena del documentario in un ristorante di pesce dove due uomini di una certa stazza si abbuffano di pesce, una metafora della violenza e della voracità dell’uomo nei confronti del mare». Le immagini dell’abbuffata sono state girate all’interno del ristorante La Colombina di Brissago Valtravaglia (foto a sinistra), noto per la sua cucina a base di pesce. Le immagini del documentario spaziano dal medio-oriente all’Italia e mostrano, con riprese spettacolari e di grande livello tecnico, il bello e il brutto del Mediterraneo. La trasmissione Terra! di Canale 5 ne ha già acquistato alcune parti che verranno trasmesse durante una puntata ma già altre televisioni straniere ne hanno fatto richiesta. Manghi, infine, punta ad ottenere il riconoscimento del ministero della Cultura per ottenere i fondi necessari a trasformare il documentario in pellicola cinematografica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.