“I residenti diranno la loro sulle nuove costruzioni”
Edoardo Guenzani propone assemblee nei quartieri per esaminare i progetti: "quanti a Crenna avrebbero detto di sì all'ecomostro?"
Assemblee di quartiere per far conoscere ai residenti cosa e come si costruirà. È una delle proposte del centrosinistra, presentata da Edoardo Guenzani durante la serata organizzata da Sinistra Ecologia e Libertà: «Ora che le Circoscrizioni scompaiono – ha detto il candidato del centrosinistra – si può pensare ad assemblee che diano una approvazione non solo formale ma sostanziale dei progetti». Si tratterebbe di un modo per far partecipare i cittadini alle scelte sull’urbanistica, facendo sapere prima cosa e dove si costruire. «Nessuno si è reso conto per esempio di cosa sarebbe sorto a Crenna, il cosiddetto ecometro». La proposta è messa anche nel programma elettorale, alla voce "urbanistica partecipata". L’idea è di discutere con i cittadini ogni futuro intervento edilizio straordinario, nell’ottica comunque del risparmio di territorio sostenuto dal centrosinistra.
Per questo SEL ha invitato a Gallarate Domenico Finiguerra, il sindaco di Cassinetta di Lugagnano, un paese vicino ad Abbiategrasso che in otto anni è cresciuto come numero di abitanti ma non ha usato neppure un metro quadro di terra naturale, di suolo agricolo. « La speranza di fermare la speculazione edilizia – ha spiegato Cinzia Colombo, capolista dei "vendoliani" – è molto condivisa, ma molti ci chiedono come si può fare. Noi stessi ci chiedevano: è possibile farlo? Rinunciare al cemento? Per questo abbiamo invitato Domenico Finiguerra» (nella foto con Chiara Cremonesi, consigliere regionale di SEL che ha parlato del contrasto alle mafie). L’idea è di recuperare le strutture esistenti e degradate e di difendere il verde rimasto, anche attraverso la creazione – riproposta da Guenzani – di un grande parco urbano nella zona tra Arnate e Madonna in Campagna. «Difendere il verde non è una campagna elettorale e non è nemmeno un sogno. Noi – dice ancora Colombo – vogliamo fare un patto con i cittadini, per condividere le scelte, anche attraverso il cambio della mentalità e degli stili di vita. Giusto fare le piste ciclabili, ma servirà anche che noi cittadini le usiamo, scoprendo che si risparmiano soldi e tempo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.