La cultura come terapia: racconti di cure diverse

Sabato 16 aprile Caos e Provincia di Varese organizzano un incontro per promuovere l'arte della cura come terapia

Sabato 16 aprile dalle 9.30 alle 13, a Villa Recalcati, in piazza Libertà a Varese, si svolgerà un convegno aperto a tutti sul tema “L’arte della cura”. Si tratta di un incontro che mira a promuovere una CURA che sia emozione, ricerca, arte e relazione…

Tra i relatori:
Federico De Maria – anni 13 – lettura magistrale: “il cancro è una brutta cosa ma mi ha insegnato tante cose”
Maria Grazia Tibiletti Genetista U.O. di Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera di  Varese: “come la genetica ha cambiato il modo di fare medicina”
Gemma Martino – Direttore METIS   Centro Studi in Oncologia Milano:”la corporeità nella cura tra relazione e relatività”
Lidia Bramani – Presidente Scuola Italiana di Senologia: “rapporto tra pensiero illuminato e sanità: la medicina nell’utopia mozartiana”

 «Oggi promuoviamo con grande piacere il convegno che si terrà sabato a Villa Recalcati – ha detto l’assessore Christian Campiotti, Assessore provinciale Politiche sociali – nel corso dell’incontro verrà consegnata una borsa di studio, intitolata a Stefano Fontana, a Ileana Carnevali. Quest’appuntamento diventa così l’occasione che farà da traino ad altre iniziative sul territorio, le quali vedranno impegnati sul fronte della battaglia contro il tumore le istituzioni, il mondo sanitario e le associazioni come Caos».

«Provincia di Varese – ha ricordato Adele Patrini, presidente associazione Caos – è ormai la nostra straordinaria compagna di viaggio. L’obiettivo è quello di contribuire a dare una 
nuova prospettiva del percorso di cura e combattere l’atteggiamento culturale diffuso nei confronti del cancro».

L’Associazione CAOS consegnerà, grazie alla Provincia di Varese ed al Gruppo Alpini di Venegono Superiore, la Borsa di Studio “Stefano Fontana”  di euro 17.000  alla Dottoressa Ileana Carnevali, laureata in Scienze Biologiche, dedicata all’indagine di mutazione genetica  dei geni BRCA1/2 nel carcinoma mammario ed ovarico ereditario presso l’Ospedale di Circolo di Varese.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Aprile 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.