Basta consumo di suolo!
All’interno della rassegna di cinema ambientale “Di terra e di cielo” venerdì 6 maggio alle ore 21, presso l'ex cinema Rivoli a Varese, Legambiente organizza una serata
All’interno della rassegna di cinema ambientale “Di terra e di cielo” venerdì 6 maggio alle ore 21, presso l’ex cinema Rivoli a Varese, Legambiente organizza una serata sul problema sempre più attuale del consumo di suolo, per informare, discutere, proporre alternative. Interverranno Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia: "Dati e proposte”; Pietro Raitano, direttore del mensile Altreconomia: "Le conseguenze del cemento".
Sarà inoltre proiettato il documentario "Il suolo minacciato" di Nicola Dall’Olio, prodotto da WWF e Legambiente Parma, che mostra come la dilagante espansione urbana ed infrastrutturale stia minacciando il territorio, il paesaggio e l’agricoltura, in tutta Italia e soprattutto nel Nord. Che il tema sia significativo lo dimostra anche il "Rapporto sul consumo di suolo 2011", realizzato da Legambiente, Politecnico di Milano e Istituto nazionale di Urbanistica e che verrà presentato durante l’incontro.
In provincia di Varese, per esempio, la superficie urbanizzata nel 2007 (ultimo anno citato nel dossier) era 34.766 ettari, pari al 28,9 %della superficie totale. Rispetto al 1999, l’urbanizzazione è aumentata dell’ 1,9 %, che corrisponde ad oltre 1700 ha. Oltre 700 ettari persi sono relativi a suolo agricolo. E in media il suolo occupato ogni giorno è stato di 5.000 metri quadrati. Numeri ed incrementi rilevanti, che per l’associazione ambientalista è ora di fermare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.