Il politecnico di Milano studia la bioedilizia varesina
L'azienda Biotek Legno Costruzioni ha ospitato gli studenti del secondo anno del corso di Tecnologie per l'Architettura sostenibile guidati dal professor Zappone
Il Politecnico di Milano ha deciso di studiare le aziende di biotecnologia del territorio.
E’ quello che, in particolare, è avvenuto in questi giorni all’azienda Biotek Legno Costruzioni che ha ospitato gli studenti del secondo anno del corso di Tecnologie per l’Architettura sostenibile guidati dal professor Zappone (Dipartimento Scienza e tecnologie dell’ambiente costruito).
Nella nuova sede a Crosio della Valle, il titolare della Biotek Legno Costruzioni Fabio Marsilio ha illustrato i principi di sostenibilità ambientale e comfort abitativo, ad alta efficienza energetica, alla base dei processi costruttivi utilizzati dell’azienda, i metodi di costruzione e i materiali naturali impiegati.
Sui cantieri di Gallarate, Casale Litta e Buguggiate gli studenti hanno potuto vedere diverse applicazioni tecniche delle soluzioni offerte dalla costruzione in legno.
Il percorso didattico proposto verrà ripreso nei prossimi mesi, raccogliendo l’interesse del Politecnico ad offrire laboratori ed esperienze sul campo che avvicinino gli studenti al mondo del lavoro, in particolare in un settore di grande crescita come quello dell’edilizia sostenibile nel quale l’innovazione tecnologica e progettuale è in continuo movimento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.