A Golasecca tornano i “celti”

L'associazione "Amici del san Michele" presenta L’evento spettacolo “I celti a Golasecca” con la ricostruzione filologica di un villaggio precristiano

L’associazione "Amici del san Michele" presenta L’evento spettacolo “I celti a Golasecca” con la ricostruzione filologica di un villaggio precristiano.
Durante i tre giorni della rappresentazione saranno rivissute mantenendo un rigido rigore storico, scene di vita quotidiana in un insediamento Golasecchiano.
Si potrà assistere all’allestimento di un accampamento, alla ricerca delle erbe magiche, alla cottura del cibo secondo immemorabili ricette.
Un mercatino offrirà artistici manufatti prodotti secondo antiche lavorazioni.
La continua animazione con giochi di forza Celtici, stage di balli, addestramento alle armi, coinvolgere il pubblico di ogni età.
I Bimbi, assistiti dagli animatori, potranno giocare con antichi balocchi, danzare, ricercare tesori di Fate e Gnomi. Il villaggio si dovrà difendere combattendo contro l’assalto di una tribù nemica in uno scontro con armi e tecniche belliche tipiche.
Il tutto sarà allietato da musica, Birra Celtica e Idromele, l’antichissima bevanda del popolo Celtico. Quando la sera scenderà sulle tende, dopo una lauta cena ci sarà il concerto di musica celtica con gli Shamrock.

Il gruppo SHAMROCK (trifoglio d’Irlanda): una formazione musicale che si occupa del vasto repertorio tradizionale irlandese, scozzese e bretone, che viene definito ‘Musica Celtica’. Agli autentici canti in lingua gaelica interpretati da Ruth Sullivan (Irlanda) e alle canzoni tradizionali scozzesi proposti da Dick Reville (Scozia), si affiancano molti brani strumentali che comprendono i più tipici motivi da ballo come Jigs, Hornpipes e Reels dai
ritmi trascinanti e le struggenti “Slow airs” più lente e meditative. Questo vario repertorio tradizionale viene presentato con arrangiamenti particolarmente nuovi e coinvolgenti, in cui la cornamusa irlandese (strumento raro in Italia), il violino ed i whistles si fondono con la chitarra, la tastiera e le percussioni per creare un sound originale ed accattivante.

PR0GRAMMA

VENERDI 2 Settembre

> Apertura Festa
> Accoglienza Gruppi storici
> Musiche Celtiche, Danze e … fiumi di Birra!!!

SABATO 3 Settembre

dalle ore 10.00
Allestimento campo celtico
Mercatino storico-artigianale
Lettura delle Rune
Mescita di Idromele e birre
Cottura celtica dei cinghiali allo spiedo

dalle ore 16.00
Giochi per i bambini
Scontri armati
Invito alle danze
Giochi di forza
Cibi, bevande e tanta musica

dalle ore 21.00
CONCERTO MUSICHE CELTICHE
Shamrock. Balli e danze

DOMENICA 4 Settembre

ore 12.00
Aperitivo in PIAZZA LlBERTÀ

dalle 12.30
Pranzo
CAMPO SPORTIVO > Vita da campo
Animazione

ore 19.00
Cena tipica
Saluti

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Luglio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.