Il Tiglio, “siamo il motore della rinascita”
L'associazione si presenta: "Il paese si trasformerà, recupererà identità e voglia di futuro"
Riceviamo e pubblichiamo
L’Associazione Il Tiglio di Orino nasce ufficialmente il 14 marzo 2011 e rappresenta lo strumento operativo per fornire ad Orino (Va)un’opportunità di crescita economica e sociale.
Il Progetto Il Tiglio di Orino vuole invertire il processo di spopolamento che nel secolo scorso ne ha dimezzato i residenti.
Fa leva su risorse ed energie locali solide, misurabili, conta sulla diffusa disponibilità per il rilancio del paese quale luogo di vita dignitosa e qualitativamente elevata. Il raccordo tra prospettiva reale e voglia di fare è stato efficacemente accettato anche dall’Amministrazione comunale
Da subito è stato costituito il Gruppo Guida che ha individuato i "punti di debolezza e di forza del territorio" e definito nei dettagli attuativi la "mission" e il soggetto cui affidare la gestione delle opere da realizzare.
La proposta del Il Tiglio di Orino si basa sull’offerta di un territorio sostanzialmente integro a costi-prezzi concorrenziali. Orino per chi non lo sapesse, è un paesino all’interno del Parco Nazionale del Campo dei Fiori. Da pochi mesi si sta attuando un importante progetto di rivitalizzazione a tutto campo.
Condivisione, aggregazione, pianificazione, concretezza, pazienza e costanza, passo dopo passo, occhio all’obiettivo, umiltà e un pizzico di fortuna, ci permetteranno di raggiungere risultati sperati.
Orino si trasformerà, recupererà identità e voglia di futuro, case vuote in appartamenti per turisti e vecchie strutture in attrattive culturali, la gente, i giovani troveranno e manifesteranno l’orgoglio di star bene e voler vivere ad Orino. Qualcuno rientrerà dalla città, tutti torneranno volentieri ad Orino. Protagonisti di questo cambiamento saranno tutti. Da chi frena, critica, mugugna per poi accettare e sentirsi parte del cammino che intraprenderemo, a chi sta ancora alla finestra a vedere quel che succederà.
Ma il protagonista silenzioso, la fonte generosa e costante, il simbolo stesso del cambiamento è stato IL TIGLIO. Il secolare TIGLIO di S. Lorenzo. L’uomo si muove, cambia, è irrequieto, corre, grida, cerca nuovi orizzonti e avventure, consuma, spreca; il TIGLIO è immobile, silenzioso, paziente, rigenera con se stesso l’energia e le risorsa per animali e uomini, accoglie e concede lo spazio per chi lo ama e lo vuol vivere
IL TIGLIO di Orino è ridiventato il motore della rinascita: è stato la vita del passato ed è l’energia per uno sviluppo futuro.La gente, la storia e le storie quotidiane, la forte identità e senso di appartenenza uniti alla capacità creativa e propositiva esprimono con grande entusiasmo la voglia di "andare avanti". L’indole ad accogliere e a socializzare diventa base e ricerca di sinergie con le zone limitrofe, con le associazioni e gli enti esterni.
Da questi presupposti -fatti emergere negli incontri, dibattiti pubblici, condivisione di progetti e di strumenti operativi, verifiche tecniche, materiale informativo- sono nate le molteplici proposte. Nuove atmosfere, idee ed emozioni ed il corretto equilibrio dell’ambiente e di un turismo alternativo
Il Tiglio di Orino
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.